Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Cristalplant® cerca nuovi architetti per il Dutch Design Contest 2017, quest’anno in collaborazione con l’olandese Tortu. Cristalplant® lancia il Dutch Design Contest 2017 e cerca i migliori architetti sulla piazza! Creatività, innovazione e tecnologia sono i punti focali su cui si basa questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Tortu, l’importante azienda olandese di arredo bagno non convenzionale. Per partecipare è necessario proporre e sviluppare un lavabo dal design innovativo che utilizzi come base costruttiva il Biobased Cristalplant ispirandosi allo stile Tortu. Il concorso “Cristalplant® Dutch Design Contest 2017” prevede la partecipazione gratuita e aperta agli architetti di ogni età e nazionalità. Il lavabo deve essere appropriato per l’uso in appartamenti di lusso, hotel e uffici. Il materiale con il quale verrà realizzato, il Cristalplant, si adatta a qualunque forma e concept: fluida, organica, perfettamente planare, circolare oppure sfaccettata e angolare. È un materiale assolutamente ideale per dare vita a realizzazioni dall’effetto soft touch. Tutte le informazioni relative alla tecnologia Cristalplant sono disponibili sul sito cristalplant.it e nella sezione dedicata al Cristalplant® Design Contest (designcontest.cristalplant.it). Ogni studio potrà partecipare con più progetti presentati da diversi architetti. I progetti non selezionati non verranno pubblicati per permettere ai progettisti di presentarli e riutilizzarli in ambito professionale. Il termine ultimo di consegna dei progetti è il 1 luglio 2017. Per ogni progetto devono essere presentati 3 rendering in formato .jpg a 150 dpi di risoluzione con dimensioni di 210×297 mm (formato A4) e caricati nell’apposita sezione del sito cristalplant.it entro i termini stabiliti. I progetti saranno selezionati a giudizio insindacabile da una giuria (composta da qualificate personalità del mondo del design e dell’arredamento), e presentati a pubblico e stampa durante la premiazione che si svolgerà nello showroom di Tortu a Rotterdam nel mese di settembre. Tra i design selezionati la giuria decreterà il vincitore che verrà inserito nel catalogo TORTU. L’eventuale messa in produzione del lavabo, entro il 2018, rimarrà a pura discrezione di TORTU. Notevoli sono dunque le opportunità di visibilità per il vincitore, che potrà affiancarsi a designer affermati e confrontarsi con importanti possibilità di crescita. Il bando in versione integrale, scaricabile in pdf, è disponibile nella sezione dedicata al concorso (designcontest.cristalplant.it). Per partecipare al concorso sarà sufficiente caricare i rendering nell’apposita sezione del sito. Cristalplant: giovane e dinamica, la realtà trevigiana opera con uno sguardo attento e sempre rivolto all’innovazione. Non a caso da otto anni punta molto sui creativi e sulle loro potenzialità attraverso il noto contest. Nata come spin-off della Nicos International negli anni ‘90, Cristalplant opera secondo una filosofia precisa: rispondere alle necessità di designer e architetti delle aziende clienti, per arrivare, non in ultimo, alla soddisfazione dell’utente finale, al quale vengono anche forniti servizi aggiuntivi e assistenza. Tortu: offre una gamma di arredo bagno con uno stile minimalista e innovativo. La vision di Tortu si basa su decenni di eredità di design olandese. Il risultato è prettamente non convenzionale, ma artigianalmente studiato per un unico scopo: regalare un momento di riposo e di relax. Tortu prende ispirazione dalla tartaruga marina: uno dei più vecchi rettili viventi, si è adattata brillantemente ad una grande varietà di climi e habitat, oltre ad essere comunemente considerata come portafortuna. Sono questi elementi che ispirano Tortu nella creazione dei suoi prodotti. L’azienda, grazie all’audacia del design e alla qualità delle realizzazioni, mira a far conoscere e apprezzare il design olandese a un pubblico sempre più globale. Per ulteriori informazioni sul concorso: www.cristalplant.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...