Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Si è recentemente tenuto a Palermo il convegno nazionale “La qualità tecnologica edilizia. La valutazione della durabilità dei componenti edilizi” organizzato con l’obiettivo di comunicare i risultati della ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo “Metodologie di progettazione e di valutazione della durabilità dei componenti edilizi in processi di produzione sostenibili: valutazione sperimentale di durabilità standard e loro correzioni per l’impiego del componente in specifiche condizioni di utilizzo finalizzate alla programmazione della manutenzione degli edifici”, finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, coordinata dai professori Pietro Natale Maggi e Bruno Daniotti del Politecnico di Milano. Le Unità di Ricerca coinvolte nel programma, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Palermo, l’Università di Napoli, l’Università di Catania, l’Università di Brescia hanno presentato le nuove pubblicazioni relative alle metodologie sviluppate applicate alla progettazione e alla valutazione sperimentale della durabilità dei componenti edilizi ed i risultati della valutazione su una prima gamma di componenti, quelli delle classi di parete perimetrale verticale portante e non portante, infissi esterni, coperture continue e discontinue. Durante il convegno si sono presentate le nuove norme UNI 11156 sulla “Valutazione della durabilità dei componenti edilizi” delle commissioni UNI Processo edilizio e Prodotti e sistemi per l’organismo edilizio dell’UNI, che ha tradotto in termini normativi gli output della ricerca svolta: • Parte 1 – Terminologia e definizione dei parametri di valutazione • Parte 2 – Metodo per la valutazione della propensione all’affidabilità • Parte 3 – Metodo per la valutazione della durata (vita utile) Inoltre Jean-Luc Chevalier (CSTB) ha presentato i riferimenti internazionali relativamente alla ricerca come coordinatore del gruppo CIB W080 “Service Life Methodologies” del CIB – International Council for Research and Innovation in Building and Construction, e lo stato di avanzamento delle norme ISO presso l’ISO/TC 59 SC 14 “Service Life Planning”. Infine l’ing. G. De Martino (AIPPEG) ha parlato della valutazione di durabilità nell’ambito della normativa europea armonizzata legata alla direttiva Prodotti da costruzione con particolare riguardo ai pannelli compositi. Per ulteriori informazioni e-mail: costruzioni@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...