Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A qualche mese dalla chiusura della 39^ edizione di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, terminata con un bilancio positivo e che ha registrato oltre 2.000 espositori e 156.000 visitatori da 147 paesi, è partita la campagna adesioni ai due nuovi eventi internazionali in calendario nel 2015. Un progetto importante che si avvale del sostegno del Gruppo Reed Exhibitions, leader mondiale nella realizzazione di fiere ed eventi e organizzatore di MCE, con l’obiettivo di valorizzare, ancor di più, il comparto industriale dell’impiantistica al servizio dell’efficienza energetica di MCE, con una presenza diretta su alcuni mercati che hanno le più ampie potenzialità di sviluppo. A fronte, infatti, secondo le ultime previsioni di CRESME, di un mercato interno che dovrebbe registrare investimenti in costruzioni pari a + 0,2% nel 2014, per arrivare a +1% nel 2015 e a +1,7% nel 2016, trainati soprattutto dagli interventi di recupero del residenziale, generati dalle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche, ci sono altre aree geografiche, dove il mercato delle costruzioni è molto vivace e la domanda di sistemi e di tecnologie nei comparti dell’impiantistica è in crescita offrendo quindi nuove opportunità di business. Sempre secondo CRESME, se nel 2000 quasi il 70% degli investimenti in costruzioni mondiali si concentrava nei paesi di vecchia industrializzazione, oggi il 60% è localizzato nei paesi in via di sviluppo ed emergenti, quota che è destinata a salire al 66% nel 2017. “In questo scenario sono nate MCE ASIA e MCE SAUDI – illustra Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – per offrire a tutti gli espositori di MCE – in attesa dell’appuntamento con MCE 2016 a Milano – un’occasione importante per espandersi su due dei mercati dove la domanda di know-how di alto livello nei comparti delle energie rinnovabili, della ventilazione, del condizionamento e acqua calda sanitaria, è in forte sviluppo, soprattutto nel settore dell’edilizia residenziale sempre più attento al comfort ambientale e all’efficienza energetica”. “Le fiere sono da sempre, e ancor di più oggi, un sistema di servizi a supporto delle imprese nei processi di sviluppo sui mercati internazionali e, il nostro obiettivo, è dunque fornire alle aziende di MCE nuove occasioni di espansione, agevolando collaborazioni e reciproche integrazioni e aiutandole a capire in profondità la realtà locale e le sue esigenze”. MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT SAUDI – dal 4 al 6 maggio 2015 a Riyadh Entrando nel dettaglio, l’Arabia Saudita è il paese più grande fra i 6 della Regione del GCC (Gulf Cooperation Council), con una popolazione che raggiungerà i 37 milioni nel 2020, un tasso di urbanizzazione che negli ultimi 10 anni è cresciuto costantemente raggiungendo l’83% (a titolo di paragone, l’Italia è il 62%) e una discreta stabilità politica. Le due città principali, Riyadh (4,5 milioni) e Gedda (circa 3 milioni), hanno raggiunto dimensioni metropolitane e sono in continua espansione. Nei prossimi anni, quindi, demografia, crescita economica e urbanizzazione sosterranno lo sviluppo del mercato abitativo (entro il 2020 il patrimonio immobiliare totale si pensa che raggiunga 7 milioni di unità). Il mercato delle costruzioni rappresenta uno dei punti centrali dell’economia del paese e beneficia di un finanziamento pubblico per un investimento previsto di circa 294 miliardi di dollari entro il 2018, di cui il 63% in opere infrastrutturali, il 22% in edilizia residenziale e il 15% in non residenziale. Per quanto riguarda il mercato dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata le previsioni sono di una crescita: da 1 miliardo di dollari USA del 2011 a 1.4 miliardi nel 2015 per tutta l’area, di cui l’Arabia Saudita, per condizioni climatiche, popolazione e reddito rappresenta il 50% del mercato. Da queste prospettive si è sviluppato il progetto di MCE SAUDI, in calendario dal 4 al 6 maggio 2015 presso il RICEC – Riyadh International Convention & Exhibition Center, organizzata da Reed Sunaidi Exhibitions, joint-venture del Gruppo Reed Exhibitions da anni presente nel paese che sarà quindi di prezioso supporto nell’organizzazione della manifestazione e nello svolgimento di tutte le procedure formali e commerciali delle aziende espositrici. MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT ASIA – dal 2 al 4 settembre 2015 a Singapore La seconda tappa del nuovo progetto di Reed Exhibitions è MCE ASIA, in programma dal 2 al 4 settembre 2015 a Singapore, presso il Marina Bay Sands, in contemporanea con Building Eco Xpo (BEX) Asia, la più importante manifestazione business to business dedicata a tutte le tecnologie d’avanguardia del comparto dell’edilizia sostenibile del sud-est asiatico, organizzata da Reed Exhibitions Ltd. BEX ASIA rappresenta da molti anni, il punto di riferimento annuale per tutti gli operatori di questa area geografica. Nell’ultima edizione del 2013 ha registrato 310 espositori da 72 paesi e oltre 10.000 visitatori professionali di cui il 78% da paesi del sud-est asiatico quali principalmente: Malesia, Taiwan, Filippine, Indonesia, Brunei, Cina, Giappone, Cambogia, Myanmar, Vietnam, India, etc. Il prossimo appuntamento sarà dall’1 al 3 settembre 2014 nell’ambito della Green Building Week e ospiterà, la tradizionale International Green Building Conference che richiama più di 10.000 delegati da oltre 50 paesi. Punto di forza di MCE ASIA insieme a BEX ASIA 2015 sarà la capacità di offrire – agli operatori professionali di tutti i paesi del Sud Est Asiatico – un quadro a 360 gradi dei prodotti e delle soluzioni in materia di efficienza e risparmio energetico per la filiera dell’edilizia, dall’involucro ai rivestimenti, dagli impianti per la climatizzazione e ventilazione a quelli per la gestione intelligente delle risorse idriche. In più, Singapore, oltre ad essere centro finanziario ed economico di fama mondiale è fra le città più green del mondo, con, a oggi, più del 21% degli edifici sostenibili. Il master plan della città, deciso nel 2013 dalla Commissione Ministeriale degli Interni, prevede di arrivare entro il 2030 all’80% di edifici green con l’obiettivo di farla diventare la città leader per la bioedilizia. Un piano di crescita che coinvolgerà sia il comparto legato all’edilizia che quello dell’impiantistica al centro di MCE. Secondo i dati pubblicati a giugno 2014 da Frost & Sullivan, il mercato delle costruzioni in Asia e nel Pacifico ha generato nel 2013 un profitto pari 494,49 miliardi di dollari e si stima possa raggiungere i 750,00 miliardi di dollari nel 2018. Il Sud Est Asiatico, anche in previsione dell’istituzione del mercato unico ASEAN nel 2015, rappresenta una delle aree più attraenti per le imprese internazionali grazie alla crescita demografica e alla crescente urbanizzazione di paesi quali Tailandia, Indonesia, Vietnam, Filippine e Malesia, dove è in forte espansione l’esigenza di prodotti e soluzioni per la climatizzazione estiva, il risparmio idrico e l’utilizzo delle energie rinnovabili. Le due nuove iniziative MCE ASIA e MCE SAUDI rientrano a pieno titolo nella costante attività di internazionalizzazione e attenzione verso nuovi mercati che distinguono MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT e il brand Reed Exhibitions per offrire alle aziende espositrici nuove opportunità per incontrare gli operatori dove il business cresce di più. Due nuovi eventi per il 2015: MCE SAUDI e MCE ASIA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...