In aumento ed in forte evoluzione il settore dei droni in edilizia. In forte sviluppo le società che si occupano di droni +10%, in crescita il numero degli addetti, raddoppiano le imprese consumer. L’industria dei droni lancia dunque importanti segnali di crescita. È quanto si evince dall’Osservatorio sull’industria dei droni”, redatto da Doxa Marketing Advice e da Mirumir, la società organizzatrice di Dronitaly, la fiera italiana dei droni che avrà luogo a Modena Fiere da Venerdì 30 settembre. Abbiamo visto l’importanza di queste particolari tecnologie utilizzate anche nell’ultimo sisma del centro Italia. Il loro utilizzo è sempre più ricercato da Vigili del Fuoco, Protezione civile, operatori tecnici, ingegneri, architetti.Terremoti ma non solo, le fotocamere ad altissima risoluzione dei droni servono per sorvegliare in tempo reale dall’alto e a basso costo le zone a rischio del Paese. In questa edizione si svolgeranno due importanti convegni in collaborazione con ASSOARPA e Protezione Civile Lombardia fanno il punto sull’impiego dei velivoli unmanned nelle attività di monitoraggio territorio e di soccorso della popolazione, altamente innovative per la capacità di scouting dal cielo e per la ricostruzione in 3D degli scenari critici. Inoltre, grazie alle fotocamere ad alta risoluzione accolte a bordo, che consentono la mappatura e la ricostruzione in 3D del territorio con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i droni aiutano a rilevare e anche a prevenire molti reati ambientali, come gli incendi dolosi, lo sversamento di acque inquinate nei bacini idrici, il disboscamento, lo stoccaggio illegale di rifiuti tossici e molti altri ancora. Nel 2016 il numero medio di addetti per azienda potrebbe crescere di 2 unità a confronto con quanto previsto lo scorso anno. Tra i mercati esteri più interessanti per quanto attiene allo sviluppo del business, sono citati USA, Canada, America Latina e Cina. I dati completi del secondo “Osservatorio sull’industria dei droni” verranno diffusi e commentati nel convegno inaugurale di Dronitaly. Il settore APR verso il 3.0. Formazione, Specializzazione, Legalità, che vedrà la presenza concomitante dell’On. Paolo Nicolò Romano, M5S, dell’On. Daniele Montroni, Pd e dell’On. Francesco Catanoso Genoese, PdL, tutti fortemente interessati al sostegno di un settore di enorme prospettiva per l’Italia, anche per la ricaduta occupazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...