Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Capire quali possono essere le cause di un fenomeno negativo annunciato non è facile. L’effetto psicologico dei subprime americani può giocare un ruolo fondamentale e potrebbe spingere gli investitori italiani ad abbandonare il mattone; i mutui a tasso variabile – spesso imposti dalle banche – hanno raggiunto tassi di interesse insopportabili e molte famiglie hanno visto la propria rata mensile passare da 300 euro a 600 euro. Ma sono davvero queste le cause di una crisi annunciata? Secondo il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, il discorso è più complesso. «Parliamo soprattutto», spiega, «di nuove costruzioni. E quando si parla di nuove costruzioni ci troviamo di fronte a aumenti esagerati di materie prime come ferro, cemento e altro ancora. Un altro aspetto da non trascurare è il costo del denaro che sembra inarrestabile». E gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Emblematico il fatto che fino a qualche anno fa una trattativa per l’acquisto di un immobile durava un paio di mesi, oggi si viaggia nell’ordine dei cinque mesi. Allarmismo? No, secondo l’Ance. «Nel corso di nove anni le imprese edilizie hanno lavorato con profitto. Abbiamo subito un rallentamento quest’anno con una crescita di più 0,4 per cento. Il prossimo anno ci sarà questo calo dell’un per cento». Gli ormai elevati tassi di interessi dei mutui potrebbero esserne la causa? «Forse una causa più psicologica che reale», nota Buzzetti, «Non dimentichiamo che l’indebitamento per la casa in Italia è pari al 17,2 per cento del prodotto interno lordo contro il 71,2 per cento degli Stati Uniti e il 48,9 per cento della media europea». Sugli strumenti per evitare una situazione negativa per il 2008, l’Ance ha un paio di idee: «Diminuiamo il costo del lavoro», suggerisce il suo presidente, «eliminando vecchie voci di trattenute come quelle sull’agricoltura che non hanno più ragion d’essere dando così ai nostri operai una busta paga più consona al loro impegno». Il governo dice di essersi mosso. «Qualcosa», replica Buzzetti, «è stata fatta. L’Ici è leggermente calata, l’imposta di registro è leggermente calata. Ma è troppo poco». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...