Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Questa sera alle 18:30, alla Triennale di Milano, Domus assegna i premi del concorso Age-Friendly Products indetto lo scorso giugno dalla rivista internazionale di architettura, arte e design e patrocinato dalla LN-A, Fondazione per la lotta alla non autosufficienza, allo scopo di promuovere la progettazione di oggetti pensati sulle specifiche necessità domestiche degli over 65. Alla serata, a ingresso libero, parteciperanno i designer vincitori che ritireranno il premio assegnato loro dalla giuria di esperti, sulla base della rilevanza del bisogno individuato dal progetto, alla semplicità d’uso, all’estetica e al comfort. A consegnare i premi Maria Grazia Mazzocchi fondatrice di Domus Academy e ideatrice del concorso, Marcello Lago della Fondazione LN-A e il direttore di Domus Joseph Grima. La premiazione del concorso Age-Friendly Products sarà inoltre l’occasione per il pubblico di vedere i modelli 1:1 dei progetti vincitori. Per la categoria professionisti il primo premio del valore di 3.000 euro è stato assegnato ai designer Oskar Kohnen e Charlotte Algie per il progetto Handle It, un dispositivo mobile, portatile (è riponibile in una borsa da passeggio), dotato di maniglia, con un meccanismo semplice e intelligente che, aderendo a una qualsiasi parete, permette di sostenersi saldamente. I 2.000 euro del secondo premio sono stati conquistati dal progetto Electronic Pill Box, del designer Jon Hilliar, che ha presentato un ingegnoso sistema elettronico di reminder utile a coloro che devono controllare tempi e modalità di assunzione dei farmaci. Il terzo premio del valore di 1.000 euro, per la categoria professionisti, è stato invece assegnato ad Alessandro Giacomelli e Marco Redaelli per il progetto Vassoio Cabaret. Il supporto, realizzato a partire da un foglio di alluminio piegato e satinato, garantisce la stabilità degli oggetti che vi si appoggiano, dalla tazzina alla bustina di zucchero. Per la categoria studenti la giuria ha attribuito il primo premio, del valore di 3.000 euro, a Einav Hamami per il suo progetto Shoes, un pratico oggetto multifunzione dal design elegante per allacciarsi o togliersi le scarpe senza doversi piegare. Il secondo premio per la categoria studenti, del valore di 2.000 euro, è stato invece assegnato a Pengfei Ren per il suo progetto O.O., una serie di lampade led intelligenti che comunicano tra loro via wi-fi registrando, in casa, i movimenti degli anziani, comunicandoli a medici e parenti. Un sistema utile agli over 65, lieti di essere monitorati per una loro maggiore sicurezza. Handle It primo premio categoria professionisti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...