In occasione della III edizione, DNA.italia propone un nuovo concept per l’appuntamento torinese dedicato alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. La Rassegna di Torino sarà l’opportunità per le molteplici realtà e professionalità legate alla filiera di incontrarsi, conoscersi e riconoscersi come appartenenti ad una stessa community, esistente ma mai prima d’ora espressa e fatta emergere come sistema. Obiettivo di questo appuntamento è il coinvolgimento sinergico di tutti i soggetti afferenti alle 6 aree tematiche selezionate come snodi fondamentali per rendere completa e precisa l’analisi delle attività legate alla filiera. Le sei aree tematiche: Riqualificazione del Costruito Restauro e Conservazione Tecnologie per la Fruizione Paesaggio Naturale e Urbano Creatività e Design dei Servizi Turismo e Attività Culturali I temi verranno approfonditi attraverso modalità e formule di vario genere – convegni, incontri b2b, tavole rotonde, sessioni tecniche, workshop, presentazioni di prodotti e case history – e avranno l’obiettivo di creare nuove occasioni di business per le aziende e momenti di formazione continua professionale per gli addetti ai lavori. Torino, 18 e 19 Aprile 2013 – Lingotto Fiere www.dnaitalia.it DNA.italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...