Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
L’Aula del Senato ha approvato, definitivamente, in seconda lettura, il decreto legge 70/2011 recante ”Semestre europeo – prime disposizioni urgenti per l`economia” (DDL 2791/S – Relatore per la Commissione Bilancio il Sen. Cosimo Latronico del Gruppo parlamentare PdL e per la Commissione Finanze il Sen. Roberto Mura del Gruppo parlamentare LNP) con la votazione di fiducia sul testo licenziato con la stessa procedura dalla Camera dei Deputati. Tra le numerose disposizioni confermate, alcune delle quali recepiscono quanto richiesto ed auspicato dall`ANCE (si veda la notizia su `Interventi Ance` del 9 giugno 2011), si segnalano quelle relative a: OPERE PUBBLICHE – proroga al 31 dicembre 2013 della disposizione transitoria che consente di considerare i migliori cinque anni su dieci per il computo dei requisiti di qualificazione SOA (norma da ultimo prorogata al 31 dicembre 2011 dal Dpcm 25 marzo 2011 adottato ai sensi del DL 225/2010 c.d. Milleproroghe, convertito dalla L. 10/2011); – reintroduzione in via transitoria (fino al 31 dicembre 2013) della possibilita`, per le stazioni appaltanti, di applicare l`esclusione automatica delle offerte anomale negli appalti d`importo compreso entro la soglia comunitaria (attualmente fino ad 1.000.000 di euro); – in tema di finanza di progetto, reintroduzione, con riferimento alla procedura relativa all`ipotesi di opere non previste in fase di programmazione, del diritto di prelazione a favore del promotore; – innalzamento da 500.000 euro a 1.000.000 di euro della possibilita` di ricorrere alla procedura negoziata senza bando, nel rispetto di principi di non discriminazione, parita` di trattamento, proporzionalita` e trasparenza, con invito rivolto ad almeno 10 soggetti qualificati ed introduzione dell`avviso obbligatorio di post-informazione sui risultati di gara e sui soggetti invitati; – innalzamento da 1 a 1,5 milioni di euro della soglia entro cui e` esperibile, per gli appalti di lavori, la procedura ristretta semplificata; – innalzamento da 500.000 a 1 milione di euro della soglia necessaria per l`applicazione, per i lavori relativi ai beni culturali, della procedura negoziata; – divieto di iscrivere riserve il cui importo complessivo sia superiore al 20% dell`importo contrattuale, ed impossibilita` di apporle per gli aspetti progettuali oggetto di verifica da parte della stazione appaltante; – varianti in corso d`opera su iniziativa della stazione appaltante (art. 132, comma 3 del Codice dei Contratti), per cui viene stabilito che la relativa copertura nella somma stanziata per l`esecuzione sia “al netto del 50 per cento dei ribassi d`asta conseguiti“; – istituzione presso le Prefetture di un elenco di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di inquinamento, c.d. white list. Si tratta di una disposizione gia` contenuta nel disegno di legge in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell`illegalita` nella pubblica amministrazione (DDL 4434/C) attualmente all`esame, in seconda lettura, della Camera dei Deputati; Eliminata, in corso d`esame alla Camera dei Deputati, la norma relativa alla modifica dell`articolo 38 del Dlgs 163/2006 (Codice Appalti) sull’esclusione dalla partecipazione alle gare dei soggetti che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro nonche` la norma relativa alla modifica del medesimo articolo del Codice sull`esclusione dalle gare dei soggetti che non sono in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. COSTRUZIONI PRIVATE – applicazione della segnalazione di inizio attivita` (SCIA) agli interventi edilizi; – introduzione del “silenzio assenso“ per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali; – adozione da parte delle Regioni di specifiche leggi per incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonche` per promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate, anche attraverso aumenti di volumetria. A tal fine, vengono incentivati gli interventi di demolizione e ricostruzione, con le seguenti previsioni: · riconoscimento di volumetria aggiuntiva rispetto a quella preesistente; · delocalizzazione; · modifiche alla destinazione d`uso purche` si tratti di destinazioni tra loto compatibili e complementari; · modifiche alla sagoma. Prevista, altresi`, in caso di inerzia delle Regioni l`immediata applicazione delle norme statali legittimanti gli interventi edilizi di riqualificazione, con l`immediata applicazione dei premi volumetrici (venti per cento per edifici destinati ad uso residenziale o dieci per cento per gli edifici adibiti ad uso diverso); – previsione – sino all`entrata in vigore della normativa regionale – dell`ammissibilita` del rilascio del permesso in deroga agli strumenti urbanistici anche per il mutamento delle destinazioni d`uso (purche` si tratti di destinazioni tra loro compatibili o complementari), nonche` dell`approvazione da parte della Giunta Comunale dei piani attuativi come denominati dalla legislazione regionale e conformi allo strumento urbanistico generale vigente; – esclusione della procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) per gli strumenti attuativi di piani urbanistici gia` sottoposti a valutazione ambientale strategica; Eliminata, in corso d`esame alla Camera dei Deputati, la disposizione riguardante l`attribuzione, a carico del titolare del permesso di costruire, dell`esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione primaria a scomputo, funzionali all`intervento di trasformazione urbanistica del territorio. SEMPLIFICAZIONE FISCALE – riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni edificabili posseduti alla data del 1° luglio 2011, con rateizzazione delle imposte sostitutive (3 rate annuali) a decorrere dal 30 giugno 2012 e redazione della perizia entro la stessa data (norme di modifica dell`art.2, comma 2 del DL 282/2002, convertito dalla L. 27/2003). La facolta` di avvalersi di tale riapertura viene estesa anche alle societa` di capitali i cui beni siano stati oggetto di misure cautelari per il periodo di applicazione della normativa sulla rivalutazione, ove all`esito del giudizio tali soggetti ne abbiano riacquistato la piena titolarita`; – semplificazione dei controlli in materia fiscale e contributiva gravanti sulle imprese, ad eccezione dei controlli ed accessi in materia di repressione dei reati e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo n.81/08, nonchè a quelli funzionali alla tutela dell’igiene pubblica, della pubblica incolumità, dell’ordine e della sicurezza pubblica. In particolare, il controllo amministrativo in forma d`accesso da parte di qualsiasi autorita` competente deve essere unificato, con cadenza al massimo semestrale e durata di non piu` di quindici giorni; – estensione del regime di contabilita` semplificata a 400.000 euro di ricavi, per le imprese di servizi ed a 700.000 euro per le altre imprese; – abolizione dell`obbligo delle comunicazioni all`Agenzia delle entrate per le ristrutturazioni edilizie che godono della detrazione fiscale del 36 per cento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...