Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Mentre l’Italia dichiara lo stato di emergenza per siccità e si moltiplicano le iniziative di water saving, la dissalazione, che potrebbe essere un’ottima risposta, non è tra le soluzioni favorite dal quadro normativo. L’Italia sta facendo i conti con l’allarme siccità e il Governo ha decretato lo stato di emergenza per le prime cinque Regioni che lo hanno richiesto. Fontane spente, limitazioni all’uso dell’acqua potabile e regole finalizzate alla riduzione degli sprechi sono sempre più diffuse in tutto lo Stivale. In questo contesto, un paper di Althesys e Acciona dal titolo “La desalinizzazione, una risposta alla crisi idrica” porta l’attenzione su una soluzione poco considerata in Italia: la dissalazione. Con il 97% dell’acqua disponibile sulla Terra di origine marina, potrebbe giocare un ruolo di primo piano nella lotta alla siccità. Dissalazione, in cosa consiste La dissalazione è il processo attraverso il quale viene resa potabile l’acqua di mare. Non è una novità: si tratta di una tecnologia industrialmente matura, economicamente competitiva e che dal punto di vista ambientale risulterebbe sostenibile, se abbinata alle energie rinnovabili. La dissalazione potrebbe aiutare a “produrre” acqua e mitigare la sete dei territori, ma è necessaria una maggior attenzione da parte delle istituzioni e degli enti locali per predisporre un quadro normativo adeguato. Althesys e Acciona analizzano le opportunità di questo tipo di soluzione. Secondo il paper, il potenziale della dissalazione in Italia è enorme, anche perché i prezzi stanno calando. Scesi nel 2019 per la prima volta sotto i 3 dollari, nel 2021 si sono attestati a 1,5 dollari al metro cubo. Calcolando che il costo di un metro cubo di acqua trasportata via nave si aggira su 13-14 euro, desalinizzare risulta essere conveniente, per esempio nelle isole. Un’opportunità persa per contrastare la siccità? Sempre più diffusa in tutto il mondo (nel 2020 era impiegata in 183 Paesi), la dissalazione è fortemente utilizzata in Medio Oriente e sta prendendo piede anche in Europa. In Spagna, per esempio, nel 2021 erano in funzione circa 765 impianti. In Italia, però, non è adottata in quanto il quadro normativo risulta sfavorevole. In particolare, nella recente Legge “Salvamare” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10 giugno 2022 contenente «Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare» non solo non viene promossa, ma sembra addirittura essere penalizzata. La legge prevede che gli impianti di desalinizzazione destinati alla produzione di acqua per il consumo umano vengano ammessi solo in casi eccezionali. E cioè, in situazioni di comprovata carenza idrica e in mancanza di fonti idricopotabili alternative economicamente sostenibili. A seguito degli interventi per ridurre le perdite della rete degli acquedotti. E nei casi in cui gli impianti siano previsti nei piani di settore in materia di acque e in particolare nel piano d’ambito anche sulla base di un’analisi costi benefici. Infine, questa tecnologia favorisce anche sinergie con le rinnovabili: le zone aride, dove i dissalatori sono più usati, sono generalmente anche quelle più soleggiate e adatte al fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...