Apre il prossimo mercoledì 11 febbraio la mostra DETAILS, architecture seen in section presso lo spazio mostre Guido Nardi della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. La mostra resterà aperta fino al 27 febbraio. Tre ospiti internazionali, Yvonne Farrell per Grafton Architects, Peter Maerkli e Christian Schittich, direttore della rivista DETAIL, terranno una conferenza mercoledì 11 febbraio dalle ore 15 in aula Gamma, in occasione dell’inaugurazione, che avverrà alle 19.00. La mostra è il risultato di una ricerca più ampia sulla costruzione oggi e ha coinvolto cinquanta noti studi d’architettura internazionali, che hanno partecipato inviando ognuno tre o quattro sezioni di dettaglio di altrettante fra le loro opere, per un totale di circa 200 dettagli esposti in mostra e disponibili sul sito www.detailsinsection.org. Si configura così un inedito atlante disponibile all’attività didattica e di ricerca, punto di incontro fra professione e università, completato da una serie di tavole sui grandi maestri e temi del Moderno. Scopo della ricerca è dimostrare l’importanza della sezione nel rappresentare la complessità del manufatto architettonico, nella percezione simultanea della materialità e della forma, della facciata e delle spazialità interne. La ricerca nasce su progetto scientifico di Marco Pogacnik, del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e vede la collaborazione di Orsina Simona Pierini del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. DETAILS, Architecture seen in section 11-27 febbraio 2015 Spazio Mostre Guido Nardi Politecnico di Milano, Via Ampère, 2 – Milano Conferenza di apertura: 11 febbraio 2015, ore 15, Aula Gamma Inaugurazione della mostra: 11 febbraio 2015, ore 19 DETAILS, Architecture seen in section 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...