Sono aperte le iscrizioni ai DesignEuropa Awards: la celebrazione di disegni e modelli nell’UE, organizzati dall’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI), la più importante agenzia dell’UE per la proprietà intellettuale. I DesignEuropa Awards nascono con la finalità di premiare le eccellenze nel disegno o modello e nella gestione dei disegni o modelli tra i titolari dei Disegni e modelli comunitari registrati (DMC), sia che siano titolari del diritto singoli individui, PMI o grandi imprese. Il DMC è un diritto di proprietà intellettuale unitario amministrato dall’UAMI e valido in tutta l’UE-28. Sin dalla sua introduzione, nel 2003, l’UAMI ha ricevuto quasi un milione di disegni e modelli da imprese e da singoli individui all’interno dell’UE e nel mondo. I DesignEuropa Awards sono suddivisi in tre categorie: industria (imprese con più di 50 dipendenti e/o oltre 10 milioni di EUR di fatturato), piccole imprese e imprese emergenti (imprese con meno di 50 dipendenti e meno di 10 milioni di EUR di fatturato, oppure società costituite dopo il 1° gennaio 2013) e uno speciale premio alla carriera. C’è tempo fino al 15 luglio 2016 per presentare le domande. I moduli per le domande e la nomina, oltre alla normativa e alle condizioni, sono disponibili nella sezione DesignEuropa Awards del sito web dell’UAMI. I finalisti saranno annunciati nell’ottobre 2016 e la cerimonia di consegna dei premi avrà luogo a Milano il 30 novembre 2016. la presentazione dei premi è fatta con l’Ufficio italiano dei brevetti e dei marchi. (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi). I disegni o modelli costituiscono il principale motore dell’innovazione e dello sviluppo. Una relazione elaborata dall’UAMI e dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha dimostrato che le industrie che producono intensivamente disegni e modelli generano il 12% di tutti i posti di lavoro nell’UE e quasi il 13% del suo PIL e che le imprese titolari di disegni e modelli vantano in media un reddito più elevato del 31% per dipendente rispetto alle imprese che non li producono. Per informazioni www.designeuropaawards.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...