Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Design for All rappresenta la proposta di un nuovo modo di operare nel campo delle costruzioni, in particolare per edifici aperti al pubblico, nella ricerca e nella necessità di rivedere il concetto di qualità del prodotto casa anche in termini di funzionalità e facilità d’uso degli spazi e più in generale di vivibilità dei luoghi. Costruire oggi, infatti, comporta una sempre più intensa ricerca per soddisfare le necessità ed i cambiamenti della società, quale, ad esempio, il progressivo invecchiamento della popolazione. Conoscere e considerare la più vasta gamma di esigenze possibili degli effettivi utenti, e applicare le soluzioni progettuali più idonee per dare una soluzione concreta, rispondente al maggior numero di queste esigenze, significa anche progettare sicurezza e accessibilità per tutti: è questo il Design for All. Per conoscere le leggi che regolano l’attività in materia di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche, di sicurezza antincendio, nonché per un approfondimento delle caratteristiche prestazionali in termini di fruibilità e sicurezza degli edifici, si svolgerà mercoledì 24 giugno 2009 un seminario presso l’Assimpredil Ance di Milano. L’obiettivo del seminario, anche in vista di un eventuale corso formativo sul tema, è quello di far comprendere la compatibilità dei vincoli costruttivi legati alla sicurezza con gli aspetti normativi e funzionali che portano alla realizzazione di interventi idonei all’utilizzo da parte di persone con momentanee o permanenti situazioni di disabilità. Per scaricare programma e modulo di iscrizione clicca qui Design for All: costruire accessibile per tutti mercoledì 24 giugno 2009 ore 15.00 Assimpredil Ance, via San Maurilio, 21 – Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...