I bonus fiscali nel settore dell’edilizia sono stati in questi anni il motore trainante dell’intero comparto, e in termini di investimento e occupazione, molto superiori a quelli della legge obiettivo. Per questo motivo il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Delrio si è impegnato, nella prossima legge di Stabilità, a confermare le detrazioni fiscali e anche il più possibile ad allargare la platea dei beneficiari. Parrebbero dunque confermati, per il 2016 i Bonus del 50% per le ristrutturazioni e del 65% per l’ecobonus. Parlando invece di Infrastrutture, in audizione alla Commissione Ambiente alla Camera, Delrio ha sottolineato di ritenere corretto fare le gare, mentre “il prolungamento delle concessioni deve essere valutato solo in presenza di alcune condizioni, che si vorrebbe fossero le stesse condizioni dei nostri partner europei”. L’ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio ha poi riconosciuto che “le nuove norme europee stanno un po’ ridimensionando l’articolo 5 dello Sblocca Italia” e “forse è bene fare una riflessione ulteriore, una riflessione attenta per adeguarci alle norme europee”. Il presidente ANCE Paolo Buzzetti ha commentato: “Positivo il riferimento alle gare del Ministro Delrio sulle concessioni”. “Qualora non ci siano state gare a monte nell’affidamento delle concessioni, devono essere effettuate gare a valle nella realizzazione dei lavori.” Continua, poi, il Presidente Buzzetti che solo pochi giorni fa ha sottolineato, nel corso di un’audizione alla Camera, come negli ultimi sei anni i lavori in house delle concessionarie abbiano tolto al mercato e alla concorrenza ben 1,5 miliardi di euro. Si tratta di un atto di trasparenza – aggiunge Buzzetti – di cui questo Paese ha estremo bisogno. Molto ben recepita anche la volontà di estendere gli incentivi fiscali a favore dell’edilizia che in questa crisi sono stati il salvagente per il settore facendo bene anche alle casse dello Stato”. DELRIO: Edilizia per far ripartire il Paese 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...