Per l’Associazione Aniem è positiva la legge Delega Appalti approvata dal Governo, ma formula le proprie osservazioni sulla stesura, rispondendo alla consultazione promossa dalla Presidenza del Consiglio. Queste le priorità evidenziate da Aniem: Valorizzare il know how reale delle imprese nella qualificazione: personale, attrezzature ed esperienze; Trasparenza e professionalità delle commissioni giudicatrici; Obbligo di pubblicità delle scelte della Pubblica Amministrazione sull’intero iter della commessa: dalla fase pre gara alle eventuali varianti approvate; Maggiore rigore e selettività nell’uso dell’avvalimento; Esclusione automatica delle offerte anomale nei casi di utilizzo del massimo ribasso. Per Aniem negli appalti e nelle concessioni di lavori, ai fini della qualificazione delle imprese, è fondamentale valorizzare le risorse umane nell’organico aziendale, con particolare attenzione alla manodopera assunta ( forza operaia), non potendosi ritenersi realmente indicativo il dato del personale amministrativo assunto. Ciò, per premiare le imprese che abbiano un know how reale e per incentivare le assunzioni. Sempre ai fini della qualificazione delle imprese, è necessario valorizzare il dato relativo alle attrezzature tecniche di proprietà, in quanto indice dell’interesse ad effettuare investimenti sui lavori. Nei bandi di gara o negli inviti la stazione appaltante dovrà indicare se nel lavoro oggetto dell’appalto vi sono lavorazioni che per la loro specificità richiedono di essere eseguite da imprese con esperienza qualificata. In tal caso, ai fini della qualificazione, le imprese che intendono partecipare dovranno dimostrare di aver maturato una significativa esperienza in lavori analoghi (da interpretarsi in modo restrittivo) a quello oggetto di gara. Delega Appalti: professionalità, trasparenza, rigore 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...