Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Newton Centro Studi organizza il 17 giugno a Bologna il seminario “Dalla cogenerazione alla microcogenerazione: coordinate tecnico-normative e prospettive di applicazione nel settore civile”. Negli ultimi anni, parallelamente al sempre maggiore incremento nell’applicazione di sistemi di cogenerazione classici, si è assistito ad un interesse crescente nei confronti della piccola e micro cogenerazione, soprattutto in relazione ad una loro possibile diffusione in ambito civile, e in particolar modo nel comparto residenziale, nonché nella piccola industria. Cogenerazione: di cosa si tratta La cogenerazione consente di ottenere, in un unico processo, energia elettrica ed energia termica e, a seconda dell’analisi dei profili energetici della particolare utenza, potrà essere privilegiata la produzione di energia elettrica o quella di calore. L’applicazione della tecnologia nella piccola cogenerazione e microcogenerazione avviene in sistemi di cogenerazione distribuita (decentralizzata), caratterizzati da piccole taglie, che possono andare da pochi chilowatt (unità domestiche) a qualche centinaia di chilowatt (condomini e/o piccole industrie). Questa tendenza si inserisce quindi nel contesto più vasto del crescente diffondersi dei sistemi di cogenerazione distribuita, che stanno dimostrando, nella pratica applicativa, di offrire benefici significativi rispetto alla generazione centralizzata in termini, ad esempio, di incremento dell’affidabilità della fornitura di energia, di diminuzione (o addirittura annullamento) dei costi inerenti alle perdite energetiche nella fase di trasmissione, di riduzione dei costi originati dai consumi di energia primaria (la generazione distribuita avvicina infatti la produzione al consumo, aumentando le potenzialità della cogenerazione) e di contenimento dell’esposizione alla volatilità del prezzo dell’energia elettrica. Alla luce degli sviluppi attuali della tecnologia e del regime normativo, in continua evoluzione, sempre più orientato al miglioramento dei meccanismi incentivanti e quindi all’aumento delle opportunità e della convenienza della cogenerazione distribuita, si sta assistendo ad un superamento di quei vincoli e di quelle limitazioni che fino ad oggi ne hanno rallentato la diffusione e lo sviluppo definitivo. E’ importante quindi, soprattutto in questa fase, essere aggiornati sugli aspetti determinanti, tecnici, normativi ed economici, che possono risultare vincenti nell’applicazione della cogenerazione in sistemi di piccola taglia. Caratteristiche della cogenerazione L’aspetto di tipo tecnico richiede l’approfondimento della conoscenza delle caratteristiche funzionali e prestazionali in ordine alle tecnologie per la cogenerazione distribuita attualmente a disposizione, e già commercialmente sviluppate, nonché di quelle che caratterizzeranno le tecnologie disponibili nel breve e medio periodo ed ormai in fase di commercializzazione. Le prime (come ad esempio i motori a combustione interna) rappresentano la soluzione che a tutt’oggi permette un ritorno economico in tempi brevi, mentre le seconde (come ad esempio il motore Stirling) sono le tecnologie che potranno portare ad una definiva affermazione della piccola e microcogenerazione in tutto lo spettro delle possibili applicazioni. Una corretta definizione del profilo tecnico delle diverse tecnologie, sarà pertanto un punto di partenza imprescindibile, infatti, studi di fattibilità attendibili e/o applicazioni di successo partono necessariamente da una puntuale valutazione delle prestazioni e degli ambiti di applicabilità delle tecnologie stesse. Cogenerazione e normativa L’aspetto normativo, quanto mai di importanza vitale per la reale diffusione della cogenerazione distribuita, rappresenta uno dei punti di più difficile interpretazione e in cui è basilare la definizione di un sistema di coordinate aggiornato in funzione del quale disegnare una mappa delle nuove possibilità. In questo ambito si è assistito, da un lato, a tentativi di regolamentarne ed incentivarne le possibilità di utilizzo, dall’altro, ad un aumento di atti normativi non sempre coerenti, anche a causa dell’evoluzione rapida del settore e delle modalità di recepimento della disciplina europea. Infine, ultimo ma determinante, l’aspetto economico, strettamente legato ai due precedenti, che è la chiave definitiva per l’accettabilità e l’applicabilità della cogenerazione distribuita. In questo ambito, sia il proponente che l’utente finale devono essere in grado di dare/ottenere risposte, disponendo pertanto di parametri di valutazione in grado di esprimere la convenienza economica in termini di spesa iniziale, di remuneratività del capitale e di tempi di ritorno dell’investimento. Di grande importanza, in questo caso, è la conoscenza ed il ricorso ad esperienze già presenti sul mercato nazionale ed internazionale e la possibilità di analizzare casi test di successo di applicazione della piccola e microcogenerazione. L’incontro intende proporre ai Professionisti, e a tutti coloro coinvolti nei processi decisionali in materia, gli strumenti concettuali e applicativi indispensabili alla comprensione del panorama tecnico-normativo nel quale si situa la realizzazione di sistemi di microcogenerazione. Saranno pertanto illustrate le logiche per la configurazione di impianti di piccola taglia, approfondendone, in particolare, i fattori determinanti per l’ottimizzazione della convenienza economica, sulla base sia di considerazioni di natura tecnica sia di valutazioni inerenti ai complessi equilibri economici in cui divengono strategici elementi come i meccanismi di valorizzazione dei Titoli di Efficienza Energetica e Certificati Verdi, delle agevolazioni fiscali e, anche alla luce delle possibilità di vendita/scambio sul posto, dell’energia elettrica prodotta. Ai Partecipanti sarà consegnato un Cd Rom contenente le relazioni predisposte dai Relatori, integrate da documenti di approfondimento dei concetti esposti in aula, e corredate da esempi inerenti alla progettazione di sistemi cogenerativi di piccola taglia. Modalità organizzative Il seminario si svolgerà secondo il seguente orario di lavoro: Mattino ore 9.30-13.30 Pomeriggio ore 14.30-18.30 Quota di icrizione € 240 + IVA 20% € 216 + IVA 20% (quota individuale riservata alle Aziende/Studi che iscriveranno al seminario due o più partecipanti). La quota di iscrizione comprende i coffee-break, la colazione di lavoro e il materiale didattico di consultazione. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato certificante la frequenza. Dalla cogenerazione alla microcogenerazione: coordinate tecnico-normative e prospettive di applicazione nel settore civile 17 giugno 2008 h. 9.30 Hotel Porta San Mamolo Vicolo del Falcone n° 6/8 – Bologna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
21/09/2023 Cersaie 2023: un'anteprima delle soluzioni in attesa dell'apertura Sta per tornare Cersaie, l'evento di punta dedicato al mondo del design delle superfici, dell'arredo del ...
28/08/2023 Concorso di architettura Kaira Looro 2023: per una scuola aperta, stimolante e inclusiva A cura di: Fabiana Valentini I 3 progetti vincitori del concorso Kaira Looro sviluppano un nuovo modello di scuola accessibile per ...
26/07/2023 Aperto il concorso di progettazione per la scuola del futuro a Brescia “La Scuola al Centro del Futuro” è il titolo del concorso europeo lanciato sulla piattaforma Concorrimi ...
20/07/2023 IV edizione del Premio italiano di Architettura promosso da Triennale e da MAXXI Lo scorso giovedì si è tenuta la cerimonia di premiazione dei progetti che hanno partecipato alla ...
20/06/2023 Wood Architecture Prize: costruire in legno, non più rivoluzione ma nuova cultura Torna il Wood Architecture Prize by Klimahouse, concorso dedicato ai progetti italiani capaci di raccontare le potenzialità del ...
09/06/2023 Allegro ma non troppo: le luci di Platek a Bergamo e Brescia Platek a Bergamo e Brescia con l’installazione Allegro ma non troppo, che illuminerà le due città, ...
06/06/2023 ME-MADE EXPO guarda al futuro green di edilizia e architettura A cura di: La Redazione ME-MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
30/05/2023 Concorso Agorà Design 2023, "Iperlocale: architettura e design dai territori" Il tema del concorso Agorà Design 2023 è “Iperlocale: architettura e design dai territori”. Due le ...
03/05/2023 L’Annex Building di Map Studio vince il Premio Rigenera In occasione del Festival dell’Architettura Rigenera Map Studio ha vinto la prima edizione del Premio Architettura ...