Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Torna dopo due anni, dal 17 al 20 aprile, Costruire Edil Levante – Sitep, importante manifestazione fieristica che si tiene a Bari e che coinvolge gli operatori di tutto il bacino del Mediterraneo. La manifestazione, che si sviluppa su una superficie di 30.000 mq, si propone all’insegna delle tecnologie finalizzate al risparmio energetico e del legno, quale materiale da costruzione sostenibile ed integrativo di quelli tradizionali. I plusvalore della manifestazione sono una durata limitata a quattro giorni, l’ingresso riservato agli operatori e la creazione di un lay out espositivo concepito per “mondi” capace di orientare e semplificare la visita in fiera. Edil Levante Costruire ospita infatti i “mondi” Sitep – Tetto e Pareti (dedicato al mercato delle coperture), Bioedilizia (bioarchitettura ed edilizia sostenibile) e Costruire (prodotti e sistemi per l’edilizia). Il cuore mostra dell’edizione 2008 di Costruire Edil Levante – Sitep è dedicato al legno. Il pad. 18 ospita infatti un’area demo, promossa dalla rivista di settore Tetto&Pareti in Legno, per veder nascere una casa sostenibile: Dal progetto all’edificare. In una area di 300 mq ca sarà realizzato spazio dove il visitatore possa riconoscere le principali fasi dell’edificare con il legno strutturale. Un momento in cui il legno, quale materiale da costruzione che segna una nuova epoca, assume nel contesto di Costruire Edil Levante – Sitep una collocazione ed una connotazione tale da essere un forte motivo di richiamo per gli espositori e per i visitatori. Il visitatore, per la prima volta in assoluto in una fiera per l’edilizia in Italia, percorrerà in chiave dinamica, anziché statica, un percorso in cui sarà coinvolto nel veder prendere forma il progetto di una casa, vedrà in funzione una macchina cnn per lavorare il legno completamente automatica, i cui pezzi saranno utilizzati dai carpentieri per costruire una casa sostenibile. L’area, fruibile dai visitatori, sarà divisa idealmente in 4 parti: progettazione, lavorazione manuale, lavorazione meccanica cnn, del cantiere. Le fasi dimostrative, dalle 10:00 alle 16:00, saranno attive tutti i giorni di fiera. Ogni giornata sarà caratterizzata da un tema dedicato ad una fase della costruzione: Giovedì 17 aprile – Dal progetto al taglio a mano Dal tracciamento del displuvio e dei correntini al taglio manuale degli elementi. Con l’uso del software Dietrich’s 3D CAD/CAM, specifico per le costruzioni in legno grazie all’esperienza di 25 anni nel settore, verranno progettati, oltre alla casa, gli elementi necessari alla sua realizzazione. I tecnici della Rotho Blaas, impiegando macchine utensili per il taglio e la sagomatura dei pezzi a mano, forniranno ai carpentieri il materiale necessario. Venerdì 18 aprile – Dal progetto al taglio a macchina Montaggio delle pareti e dei correnti del tetto. Il centro di taglio completamente automatico della Hundegger trasformerà semplici travi di legno in elementi per la parete a telaio della casa. La macchina rappresenta la soluzione più razionale presente sul mercato oggi, con lavorazione in orizzontale, per il pretaglio per le capriate a piastre o forare, fresare o munire di scritta. I mastri carpentieri della ABI Legno, utilizzando il materiale realizzato dalla macchina, inizieranno a dar corpo alla casa. Sabato 19 aprile – Dal progetto al taglio a macchina Montaggio del solaio e del tetto ventilato. Sistemi di giunzione e fissaggi. In questa giornata i visitatori potranno assistere al completamento del modello della casa con la realizzazione del solaio e della copertura a quattro fade. I carpentieri della ABI Legno, assieme ai tecnici della Riwega, realizzeranno il tetto ventilato e coibentato con materiale sostenibile (materassini di fibra e/o di lana di legno). L’argomento legato ai sistemi di collegamento, di giunzione e dei fissaggi nelle costruzioni lignee verrà trattato dalla Rotho Blaas, azienda leader nel settore per la ricerca e nello sviluppo dei prodotti. Il tema dell’incontro, che avverrà al mattino, riguarderà i sistemi di giunzione essendo l’elemento fondamentale per attribuire alle strutture di legno un comportamento in grado di sopportare grandi deformazioni in caso di sismi, dissipando una buona quantità di energia senza manifestare rotture fragili. Domenica 20 aprile – Le finiture interne ed esterne La coibentazione delle pareti e del tetto. Finitura a rasatura delle pareti. Esperti applicatori dimostreranno ai visitatori l’uso dei materiali coibentanti di origine lignea per l’isolamento delle pareti e del tetto. La finitura a cappotto sarà eseguita, secondo lo stato dell’arte corrente, da un tecnico con l’uso di prodotti naturali che consentono “di respirare” alle pareti di legno e alla costruzione di avere un aspetto non diverso dalle altre case realizzate con i materiali da costruzione tradizionali. Per ulteriori informazioni www.costruire-edillevante.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...
06/05/2024 Milano Arch Week 2024: l'Architettura Debole per la trasformazione urbana A cura di: Raffaella Capritti Torna dal 20 al 26 maggio Milano Arch Week sul tema dell'"Architettura debole". Occasione di dialogo ...