Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Secondo l’indagine, la crisi economica, che investe pesantemente il settore delle costruzioni, non si ritrova negli andamenti produttivi delle maggiori imprese di costruzioni italiane. Le grandi imprese dell’edilizia, infatti, hanno saputo nel 2008 fronteggiare la crisi, sfruttando le economie di scala rispetto alle piccole e medie imprese di settore, continuando a cercare all’estero opportunita’ di lavoro precluse in Italia, come nel caso delle opere in campo ambientale ed energetico, consolidando la propria leadership in settori specialistici ad elevata complessita’ tecnologica. La produzione continua a crescere, sebbene meno rispetto al 2007, trainata dalla quota parte estera; si assiste ad un piu’ netto ridimensionamento delle redditivita’, ma ancora la maggioranza dei gruppi (37 su 50) si trova in una condizione di crescita; migliora addirittura la solidita’ finanziaria delle imprese capogruppo, registrata nella classificazione di rischio finanziario. Anche l’occupazione dipendente continua a crescere, con ritmi piu’ lenti, ma sempre piu’ velocemente dell’intero settore costruzioni e dell’industria in senso stretto, rispetto ai quali il campione rappresenta, nel 2008, rispettivamente, il 6,7% e il 2% del totale dipendenti. Se da una parte la produzione in costruzioni e’ calata in misura superiore alla media industriale (-3,2% nel 2008), dall’altra i risultati delle imprese con oltre 500 addetti sono, anche nelle costruzioni, nettamente migliori della media, con un -0,7% di produzione nel 2008. Le stime delle stesse grandi imprese di costruzioni sono in netto miglioramento per il 2010: valore di produzione in aumento per il 74% delle aziende, migliora il clima di fiducia sul quadro congiunturale per il primo semestre del nuovo anno. Anche per quanto riguarda l’occupazione, la situazione nelle costruzioni e’ peggiore del resto dell’industria (-1,2% nel 2008), ma l’andamento delle grandi imprese e’ in controtendenza (+8,6%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...