Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Avrà luogo il prossimo 21 novembre 2013 il convegno dedicato a IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI 2013-2017 – XXI RAPPORTO CONGIUNTURALE CRESME. Sembra che molti segnali indicano che la crisi delle costruzioni ha oramai toccato il suo minimo storico, e sembrerebbe che con il secondo semestre 2013 sia iniziata una nuova fase, ricca di “tentativi di rimbalzo”, che si concretizzerà nel 2014 e nel 2015 in una ripresa prima tiepida e poi più solida. Ma se è certo che i segnali di inversione del ciclo sono molteplici, è altrettanto certo che la ripresa non sarà per tutti: vincitori e vinti, segneranno tipologie di prodotto, modelli di offerta e, soprattutto territori. E l’obiettivo del XXI Rapporto congiunturale e previsionale del CRESME è offrire al management delle costruzioni la mappa tipologica e territoriale della ripresa. L’incontro avverrà presso la Triennale di Milano, Salone d’onore – Viale Alemagna 6 PROGRAMMA 9,30: REGISTRAZIONE PARTECIPANTI AL CONVEGNO 10,00: SALUTI DI BENVENUTO – Claudio De Albertis: Presidente della Triennale di Milano – Rappresentante della Fondazione CARIPLO 10,15: PRESENTAZIONE XXI RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE DEL CRESME Lorenzo Bellicini – CRESME 1. Lo scenario economico mondiale: La crisi economica, quella finanziaria, il rischio del “contagio”, i conti e il debito e un inquadramento che mette a confronto i diversi punti di vista. 2. Il mercato mondiale delle costruzioni 2013-2017 150 Paesi a confronto: dimensioni e previsioni della produzione residenziale, non residenziale, delle opere del genio civile, della riqualificazione – Approfondimenti sui mercati più promettenti. 3. Le costruzioni in Italia: congiuntura 2003-2013 e previsioni 2014-2017 Il quadro macro-economico. Le dinamiche demografiche. Le dinamiche occupazionali. Analisi ciclica del settore delle costruzioni. Le nuove abitazioni. L’edilizia non residenziale privata. L’edilizia non residenziale pubblica. Le opere del genio civile. I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. 4. Il mercato immobiliare residenziale e non residenziale I cicli immobiliari 1958-2014. Stock immobiliare e valore di mercato. Compravendite. Nuovo e usato. Prezzi. Stima dell’invenduto. Dinamiche della domanda. Reddito, risparmio e capacità di accesso. Dinamiche territoriali. 5. L’analisi della Produzione Edilizia Analisi territoriale e tipologica della produzione di edilizia residenziale, edilizia non residenziale: numero edifici, volumi, abitazioni per aree territoriali. 6. Le opere del genio civile Stima e previsioni della spesa pubblica. Analisi dei bandi di gara e delle aggiudicazioni. Stato di attuazione delle opere della legge obiettivo. Partenariato Pubblico Privato. Facility management. 11,30 – 11,50: COFFEE BREAK 7. Il “bilancio” delle costruzioni Analisi dei bilanci di 1.000 imprese di costruzioni, società di ingegneria, produttori e distributori di materiali edili. 8. Focus 13,30: Termine della conferenza Cresme - Mercato delle costruzioni 2013-2017 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...