Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Crescono le compravendite di case all’asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle offerte è avvenuto per via telematica. Lo rende noto APP – Aste Private Professionali, tra le principali sale d’aste del settore immobiliare privato. Si tratta di un vero e proprio boom, considerando che dal 2020 la crescita è stata del 196%, ma anche rispetto allo scorso anno, in cui le aste telematiche private hanno toccato il 21,9% del totale, l’incremento è stato di quasi il 90%. I vantaggi delle aste immobiliari telematiche Il primo vantaggio che viene in mente è il risparmio di tempo: acquistare o vendere un’immobile all’asta online comodamente seduti a casa propria, senza doversi spostare ma con il solo supporto della rete internet, velocizza certamente i tempi. E si tratta di una comoda opportunità soprattutto per chi, per esempio, voglia acquistare un immobile in una Regione diversa da quella in cui si trova. Naturalmente acquistare una casa all’asta permette un risparmio economico, argomento di particolare attualità in questo periodo in cui il rincaro di mutui e affitti è stato significativo. Si tratta inoltre di un procedimento controllato, sicuro e trasparente: tutti gli atti e i soggetti partecipanti sono infatti tracciabili e tutti i potenziali acquirenti hanno piena accessibilità alle operazioni, eliminando qualsiasi rischio di turbative d’asta o di furti di identità digitale. Vengono naturalmente applicate le normative in tema di antiriciclaggio. In questo sistema è di primaria importanza il ruolo del notaio banditore che svolge una doppia funzione: di pubblico ufficiale che certifica la correttezza della procedura e di intermediario qualificato, in grado di aiutare i privati cittadini con informazioni giuridiche, fiscali o pratiche. E’ proprio il notaio banditore che gestisce dal proprio studio l’asta privata telematica, verbalizzando lo svolgimento della gara su una piattaforma ad hoc. Enrico Poletto, real estate manager e CEO di APP – Aste Private Professionali spiega che “il notaio svolge la funzione di pubblico ufficiale e di intermediario qualificato che da un lato è in grado di rendere comprensibili le nozioni tecnico-giuridiche al partecipante all’asta, verificandone la volontà, e dall’altro è in grado di identificare in maniera certa il partecipante sia prima sia durante la fase dell’incanto, evitando pericoli di turbativa d’asta ed eseguendo anche gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di antiriciclaggio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...