Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nel 2017 il mercato delle locazioni cresce in tutte le grandi città e per tutte le tipologie. Migliora la qualità e diminuisce l’offerta. La tipologia maggiormente richiesta è il bilocale. Segno + per il mercato delle locazioni nel 2017, con un aumento dei canoni e della qualità in tutte le grandi città. I canoni lo scorso anno sono cresciuti per tutte le tipologie, con valori abbastanza simili: +3,6% per i monolocali, +3,0 per i bilocali e +2,7% per i trilocali. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa evidenzia nella sua analisi che l’aumento dei canoni di locazione nelle varie tipologie è legato principalmente alla diminuzione dell’offerta e al miglioramento della qualità delle abitazioni. Gli aumenti maggiori degli affitti in tutte le tipologie si registrano nelle città, Bologna (+9,0%, +9,6% e +7,4%) e Milano (+5,9%, +5,8% e +5,4%) in testa. In generale gli affitti crescono nelle città dove sta diventando sempre più importante il fenomeno degli affitti turistici, a cui corrisponde un’offerta, seppur di qualità, limitata. Lo studio mette in evidenza che gli affittuari sono attenti ad arredo, finiture e posizione dell’abitazione, e si registra una maggiore facilità ad affittare gli immobili arredati o parzialmente arredati. Un altro aspetto apprezzato è il riscaldamento autonomo perché naturalmente garantisce una diminuzione dei costi. Sono soprattutto i giovani a cercare casa in affitto: il 42,9% ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, il 41,9% è rappresentato da single. Le tipologie più affittate sono i bilocali (40,1%), a seguire il trilocale (35%). Per quanto riguarda le motivazioni che spingono la ricerca, il 56,8% cerca la casa principale, per lo più perché non può permettersi l’acquisto, il 37,2% ha necessità di lavoro e il 6,0% è rappresentato dagli studenti fuori sede. Si nota un leggero aumento di chi cerca di spostarsi verso l’acquisto, grazie alla diminuzione dei prezzi e ai mutui più vantaggiosi. Come conseguenza sono in aumento i contratti a canone transitorio e il canone concordato, formula che trova sempre più consensi tra proprietari ed inquilini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...