Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Con Carla Juaçaba, Izaskun Chinchilla e Sarah Robinson, Cersaie rende omaggio alla creatività femminile tra design, ricerca e innovazione, dedicando una giornata alle tre donne che con i loro progetti hanno ampliato i confini di questa disciplina gettando uno sguardo innovativo sul suo sviluppo. Il 27 settembre infatti il Salone internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno ospiterà Carla Juaçaba (Brasile), Izaskun Chinchilla (Spagna) e Sarah Robinson (Usa), tre architetti dai percorsi professionali assai distanti, accomunati dall’esplorazione stilistica originale e dalla multidisciplinarietà dell’approccio. La conferenza sarà moderata dall’architetto statunitense Michael P. Johnson. Nata a Rio de Janeiro nel 1976, Carla Juaçaba ha iniziato la sua attività in modo indipendente nel 2000 e si è aggiudicata la prima edizione del premio internazionale ArcVision Women and Architecture. Il suo studio attualmente è impegnato in progetti pubblici e privati relativi a programmi abitativi e culturali. Con un interesse specifico per la poetica della tettonica e il suo potenziale espressivo, Carla Juaçaba ha sviluppato un’attenzione particolare per il luogo dal punto di vista della continuità culturale e anche delle percezione fenomenologica. Ha collaborato con l’architetto Gisela Magalhaesper per un progetto sulle arti indigene e i musi storici brasiliani e con l’architetto Mario Fraga al progetto “Casa Atelier”. Laureata in architettura a Madrid nel 2001, Izaskun Chinchilla ha alle spalle importanti esperienze di insegnamento nelle facoltà di Londra, Parigi, Ginevra e della stessa capitale spagnola. Oggi accompagna la sua attività di designer con un progetto di ricerca dedicato alle ripercussioni sociali ed estetiche delle soluzioni tecniche che tengono conto degli aspetti ecologici. Come architetto sostiene infatti l’importanza del compromesso con l’innovazione. Nei suoi progetti propone esercizi multidisciplinari nei quali l’architettura – attraverso l’ecologia, la sociologia o la scienza – va oltre le distinzioni stilistiche e incontra la complessità della vita reale nel mondo contemporaneo. Originaria del Minnesota, dopo gli studi in filosofia tra Svizzera e Stati Uniti, Sarah Robinson si è diplomata in disegno e pittura all’Art Student’s League di New York per poi completare la sua formazione in architettura tra Arizona e Winsconsin. Dopo aver lavorato per diversi architetti ha aperto il suo studio nel 2000; oggi vive e lavora in California ed è presidente del Board of Trustee della Frank Lloyd Wright School of Architetcture. I suoi progetti sfruttano la trasparenza del design moderno ma puntano al comfort e alla risposta delle esigenze di spazio in modo intuitivo e funzionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...