Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
La Camera sta esaminando in questi giorni la nuova proposta di Legge sugli immobili abusivi Dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani il provvedimento proposto che definisce i criteri di priorità per la demolizione di edifici abusivi è certamente un’opportunità per dare una prima risposta, di tipo emergenziale, al problema. Certo è che il tema deve essere affrontato in modo più organico su tutti i diversi piani ad iniziare da quello urbanistico e di riordino del territorio, fino ad arrivare a toccare gli strumenti operativi e finanziari. L’ANCI ha anche sottolineato come l’abusivismo coinvolga, solo nella regione Campania più di 70 mila edifici, l’equivalente di un’intera città. E’ fondamentale dunque che le norme non parlino solo alle Procure, ma anche ai Comuni, che sono i protagonisti in materia di demolizioni. L’aspetto amministrativo e quello penale vanno coordinati in modo omogeneo a livello nazionale, altrimenti il rischio è quello di un’azione a doppia velocità, che rischia di far impantanare la macchina della legalità. L’Associazione ha altresì osservato l’assenza di strumenti adeguati a fronte di un costo stimato per una concreta opera di avvio delle demolizioni che ammonta a circa 5 miliardi, anche alla luce del fatto che in un solo anno le Polizie municipali hanno registrato 12 mila nuovi abusi. Leggi i dati 2014-2015 Scarica la nota ANCI sull’abusivismo edilizio in Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...