Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Organizzato dalla Sezione Strutture di Assobeton nell’ambito del Progetto Ulisse, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, il convegno “Costruzioni in calcestruzzo in zona sismica: situazione della normativa” si terrà il 15 dicembre 2004 presso il Politecnico di Milano. L’evoluzione della normativa tecnica nazionale sulle costruzioni in zona sismica, compresa l’individuazione delle zone sismiche stesse, è alimentata da tre fonti istituzionali principali. In primo piano sta l’Ordinamento Italiano, articolato com’è nelle due Leggi fondamentali 5.11.1971 n. 1086 e 2.2.1974 n. 64 e sui conseguenti Decreti, aggiornati fino al 1996. Viene poi l’Ordinanza 3274 del 20.03.2003, che ha introdotto diverse novità, già orientandosi verso quella che sarà la Normativa Comune Europea. Infine viene appunto l’Eurocodice 8 che è stato ora approvato e dovrà essere recepito anche in Italia entro breve tempo. La prima fonte sortisce dal competente Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, al quale istituzionalmente spetta il compito della emanazione delle Norme Tecniche. La seconda fonte proviene dal Dipartimento della Protezione Civile, attraverso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha coperto una contingente esigenza d’urgenza di protezione contro i terremoti. La terza fonte è istituzionalmente gestita dall’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione nell’ambito del CEN – Comitato Europeo di Normazione. L’Ordinanza dunque ha offerto gli elementi di base per una prima e transitoria disciplina della materia, in vista della sua successiva sistemazione organica, riassunta nell’ambito del Ministero competente. Da parte sua l’Eurocodice 8 porta a compimento la straordinaria opera di armonizzazione delle norme nazionali, provenienti da tante diverse tradizioni locali, fornendo un codice moderno, aggiornato con i più recenti sviluppi della ricerca scientifica, forte riferimento sociale, culturale ed economico di scala globale. L’Ordinamento Italiano delle norme tecniche delle costruzioni è ora in corso di aggiornamento, venendo a confrontarsi con le precedenti fonti per rappresentare l’organica sintesi applicativa. In questo momento di straordinaria evoluzione normativa, l’ingegnere italiano si chiede quale sarà il quadro che lo attende e come dovrà aggiornare la sua attività professionale. Quale sarà l’ordine cronologico di applicazione delle norme? Quale sarà la loro gerarchia? Come potrà l’estesa norma europea, concepita come volontaria e articolata su base largamente manualistica, accordarsi con il carattere cogente delle più sintetiche norme di legge italiane? Saranno queste basate su criteri eminentemente prestazionali? Come potrà il Ministero competente da un lato recepire l’indispensabile aggiornamento europeo e dall’altro salvare l’ordine tradizionale delle responsabilità e competenze? Su tutti questi temi dunque l’Industria delle Costruzioni resta in attesa di direttive chiare dall’interlocutore istituzionale. Dalla soluzione di questi pressanti problemi ci si può attendere una radicale innovazione capace, speriamo, di sintetizzare, semplificandolo, l’ordinamento gerarchico delle norme e di inserirlo senza traumi nella prassi professionale degli ingegneri italiani. Per apprendere e dibattere questi impellenti temi e conoscere la situazione delle nuove normative che interessano le costruzioni in calcestruzzo in generale, si sono invitati alcuni dei responsabili dell’aggiornamento normativo: il prof. Luca Sanpaolesi, Presidente della Commissione ministeriale per la redazione degli Annessi nazionali agli Eurocodici, affiancato da altri tre membri della stessa Commissione; il prof. Gian Michele Calvi, Coordinatore della Commissione speciale del Dipartimento della Protezione Civile e membro della Commissione ministeriale del “Testo Unico della Normativa Tecnica”. Si è invitato ancora il dr. Vincenzo Spaziante, Vice Capo del medesimo Dipartimento, per ricevere le più aggiornate informazioni sugli adempimenti in corso per le zone sismiche su scala nazionale. Per scaricare la locandina del convegno clicca qui Per informazioni: Assobeton Via Giacomo Zanella 36 20133 Milano tel. 02 70100168 fax 02 7490140 www.assobeton.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...