Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Quest’oggi al “Fuori Expo” di CNA, nella sede di via Savona 52, si entra nel cuore del Parco Sud di Milano con una mostra fotografica che ruota intorno all’Abbazia di Chiaravalle, luogo fondamentale per lo sviluppo economico della città. A proposito di “Nutrire il pianeta”, furono proprio i suoi monaci cistercensi a inventare la tecnica dei fontanili, che consentì di raddoppiare l’apporto di acqua ai campi, rendendoli incomparabilmente fertili. Da zona acquitrinosa quella del Parco Sud si è trasformata così lungo i secoli in una delle più fertili della Pianura Padana. Il percorso fotografico spazia dalle cascine-aziende agricole ai nuovi paesaggi urbani che delimitano il Parco, fino alle marcite e ai monaci dell’Abbazia di Chiaravalle, in un dialogo costante tra passato, presente e futuro, nella convinzione che dentro il divenire del mondo ogni fine può essere anche un nuovo inizio. Da qui il titolo : L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Cosí il tempo presente. (L. da Vinci, Scritti letterari, Rizzoli, Milano, 19914, pag. 68) Un interessante lavoro a quattro mani di due aderenti ad AFIP/CNA Professioni, l’Associazione fotografi italiani professionisti presieduta da Giovanni Gastel: Altin Manaf e Andreas Ikomonu, una turca e un greco, una musulmana e un ortodosso, che – citando Leonardo da Vinci – hanno intitolato il loro lavoro dedicato all’Abbazia di Chiaravalle e a tutta la sua affascinante storia “COSI IL TEMPO PRESENTE”. Quaranta foto formato 30×40 divise in tre sezioni. Innanzitutto i monaci, oggi una ventina di persone, colti nelle loro attività quotidiane e sempre immortalati con tempi di scatto lunghi che evidenziano il loro movimento continuo: nel refettorio, in preghiera, al lavoro. L’abbazia venne fondata nell’agosto del 1135 da San Bernardo di Chiaravalle e da un gruppo di monaci Cistercensi provenienti da Clairvaux, in Borgogna. Sono stati loro a bonificare per primi i terreni acquitrinosi e a sperimentare nuove colture nella zona. Non solo: attraverso una complessa rete di rogge e fossati lungo la Vettabia hanno esteso le terre coltivate verso Pavia e Lodi, hanno aumentato la resa e arricchito la qualità del raccolto. Con austerità, preghiera, silenzio e duro lavoro, i principi fondamentali dell’ordine Cistercense. Una seconda parte della mostra è dedicata alle marcite e ai campi esterni all’Abbazia seguendo come filo d’Arianna il Libro de li prati del monastero di Chiaravalle, taccuino con disegni a mano oggi ben spiegato dalle ricerche della Prof.ssa Maria Luisa Chiappa. L’antico testo documentava le operazioni di misurazione delle terre circostanti l’Abbazia di cui si metteva in luce il complesso reticolo di canali di irrigazione: rogge, fontanili e cavi che alimentavano il sistema delle “marcite”, mantenendo un perenne filo d’acqua che permetteva all’erba di non ghiacciare e di ricrescere velocemente. L’ultima parte del percorso ha per oggetto la distruzione portata dal tempo, a cui l’uomo cerca di sottrarsi riallacciando i fili dispersi: con la riforma Napoleonica del 1798 il monastero di Chiaravalle viene soppresso, i monaci dispersi e i possedimenti (esclusa la chiesa) espropriati e venduti all’asta. Parte delle strutture, compreso il Grande Chiostro del Bramante, finiscono distrutte. Soltanto nel 1952, quando i monaci tonano nell’Abbazia, inizia la ricostruzione del monastero. Ogni snodo della mostra è originalmente accompagnato da un commento poetico e creativo di Fosca Campagnoli, “fiber artist”, anima e regia del brand FoscaMilano, un marchio 100% made in Italy che realizza abiti come arazzi e giacche come tele, vere e proprie opere d’arte, supporto per la scrittura di emozioni. Un “diverso” modo di vedere la realtà attraverso il tessuto. Per la parte più spirituale dell’itinerario fotografico, quella dedicata ai monaci, ecco una selezione di garze per l’arredo di interni leggere e chiare di cotone con inserti importanti in oro, verde e rosso e tele come manoscritti con scrittura cucita e ricamata come sulle pagine di un libro sacro. La sezione di scatti dedicati alla natura si accompagna invece a tuniche dalle forme semplici e geometriche che richiamano i colori della terra e della campagna, lucenti e ariose di seta: pezzi unici come quadri. Infine, per riannodare la trama del tempo, ecco i suggestivi libri tessili che reimpiegano tessuti, stoffe, fili e materiali per dare vita a vere “pagine illustrate” di rara bellezza e incredibile eleganza. Come mosaici di colore e vitalità. “COSI’ IL TEMPO PRESENTE” per il “Fuori Expo” della CNA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...