Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Primo bando per un corso di formazione da tenersi nel 2006. Il corso ha 20 posti ed è finalizzato a creare figure professionali di docenti per la conservazione e il restauro dei beni culturali, nel quadro di riorganizzazione della formazione degli operatori del restauro prevista dal nuovo “Codice dei beni Culturali e del Paesaggio” (d.lgs. 22/1/2004 n.41) e prevede una parte teorica, una pratica nonché due mesi di stage presso Enti e Istituzioni internazionali e nazionali. I temi verteranno su: manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti lignei; dipinti murali e stucchi; manufatti tessili. Alle selezioni sono inviati cittadini comunitari ed extracomunitari di età non superiore a 35 anni. Per essere ammessi alla selezione è richiesto (come previsto dall’art. 7, comma 1 o comma 2, lett. a) del D.M. 3 agosto 2000 n. 294) il possesso di un diploma in restauro biennale o quadriennale rilasciato da una scuola statale o regionale (o un titolo di studi equipollente ottenuto all’estero). E’ richiesta inoltre una esperienza di lavoro di almeno tre anni in un settore attinente al restauro. Le domande devono essere presentate entro 17 ottobre 2005 e le selezioni inizieranno il 2 novembre successivo. Prorogata al 31 ottobre la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al corso di “Formazione per formatori”. I migliori partecipanti verranno assunti dalla Fondazione con funzioni di docente presso la scuola o di restauratore presso i laboratori del Centro. E’ prevista l’erogazione di borse di studio concedibili in base al reddito La Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” ha emanato lo scorso agosto un bando di selezione per l’ammissione al un corso di formazione finalizzato a creare figure professionali di docenti di conservazione e restauro dei beni culturali, nel quadro di riorganizzazione della formazione degli operatori del restauro prevista dal nuovo “Codice dei beni Culturali e del Paesaggio” (d.lgs. 22/1/2004 n. 42). Il personale così formato e dotato di alte capacità professionali consentirà l’attivazione del Centro di Conservazione e Restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio. Con l’avvio immediato della attività didattiche e di restauro il Centro di Venaria sottolinea la volontà di costituire immediatamente non solo un punto di riferimento significativo per la conservazione e il restauro, ma anche un’occasione per produrre occupazione a livelli di eccellenza nel settore dei beni culturali. La Scuola di Alta Formazione e Studio, costituita nel luglio scorso, la terza in Italia, dopo l’Istituto Centrale del Restauro di Roma e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, opera nell’ambito del Centro stesso e ha funzione di organizzare e svolgere attività di carattere teorico e pratico per la formazione dei restauratori nell’ambito della formazione universitaria e professionale. Essa opera altresì per la promozione dello sviluppo nel territorio di imprese, in particolare artigiane, attive nei settori interessati. E’ stata chiamata a guidare la Scuola come Direttore Lidia Rissotto, dell’Istituto Centrale per il Restauro (coordinatore tecnico dei dipinti murali in frammenti di Assisi), fanno parte del Comitato Tecnico e di Programmazione Carla Enrica Spantigati (Soprintendente ai Beni Artistici del Piemonte), nonché alcuni tra i protagonisti del restauro in campo internazionale: da Pinin Brambilla, (un esempio tra tutti il Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano), a Gianluigi Colalucci (restauratore della Cappella Sistina a Roma) e Michela Palazzo. Il bando dispone di 20 posti, di cui al massimo 5 riservati a cittadini stranieri. Alle selezioni sono inviati cittadini comunitari ed extracomunitari di età non superiore a 35 anni. Il corso si terrà nel 2006 e avrà sede presso il Centro. Il bando e il modulo di richiesta sono scaricabili dal sito internet www.centrorestaurovenaria.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...