Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Aperte le iscrizioni alla I edizione del Corso di Alta Formazione in Wine Design, in partenza il 16 settembre 2013, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. Il Corso si propone di formare professionisti in grado di comprendere il fenomeno del vino in tutti i suoi aspetti, di gestire processi di progettazione complessi, di coordinare competenze molto diverse tra loro, al fine di migliorare la capacità di risposta, progettuale e culturale, alla domanda di tutti gli attori della filiera. La comprensione del “sistema vino” può migliorare la capacità di “regia” dell’offerta, acquisendo il linguaggio e le modalità operative che caratterizzano le diverse expertise della filiera. Il “wine designer” è quindi un regista, non necessariamente con un background progettuale, capace di coordinare tutti i punti di contatto tra chi produce e chi consuma, garantendone coerenza e senso. Il corso è sponsorizzato da Luigi Bormioli Italy e da Le Sincette, Azienda Agricola Biodinamica. In collaborazione con MDS – Master in Design Strategico e in partnership con EBABX – École d’enseignement supérieur d’Art de Bordeaux. Ecco le date delle Prossime Giornate di Presentazione: 12 luglio 2013, dalle 13.00 alle 14.00 19 luglio 2013, dalle 13.00 alle 14.00 Le giornate di presentazione si terranno presso POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano Per partecipare contattare l’Ufficio Coordinamento Prodotti Formativi tel. 02.2399.7208, mail formazione@polidesign.net Corso di Alta Formazione in Wine Design 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2023 Rimodulazione degli incentivi, le proposte delle Associazioni della filiera delle costruzioni Le Associazioni della filiera delle costruzioni hanno presentato una proposta per rimodulare gli incentivi a sostegno ...
04/01/2023 Obiettivo campus a zero emissioni per l’Ateneo Milano Bicocca Obiettivo zero emissioni per il campus dell’Università Bicocca di Milano, che sfrutterà l’energia geotermica del sottosuolo ...
09/12/2022 Al via la XVI edizione del master per la valorizzazione dei centri storici E' aperto il bando per accedere al Master universitario di II livello “ACT - Valorizzazione e ...
07/09/2022 MUSA, il progetto che trasformerà l’area metropolitana di Milano in un hub di sostenibilità e digitalizzazione Obiettivo di MUSA è trasformare nei prossimi 3 anni l’area metropolitana milanese in un ecosistema di ...
17/06/2022 L’intelligenza artificiale al servizio della ricerca sull’accumulo di energia I ricercatori del Politecnico di Torino hanno selezionato, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, i materiali in grado ...
21/12/2021 Prezzi delle case: per il 2022 previsti rialzi superiori al 4% Volano i prezzi delle case e Immobiliare.it per il 2022 prevede aumenti record, in particolare nel ...
11/02/2021 Innovazione nelle costruzioni, un progetto europeo E’ ufficialmente partito H2020 MEZeroE, progetto europeo che ha l’obiettivo di trasformare il patrimonio edilizio europeo ...
11/11/2020 Knowledge Mile Park Bridge: connessione ecologica per il campus di Amsterdam Knowledge Mile Park Bridge è un parco sospeso per rendere Amsterdam più verde, pulita e intelligente ...
05/06/2019 Raffrescamento passivo: un nuovo pannello in legno ecologico I ricercatori dell’Università del Maryland e dell’Università del Colorado hanno sviluppato nuovi pannelli in legno che, integrati direttamente ...
22/01/2019 La tradizione del legno e l'innovazione della robotica L’Università della British Columbia ha recentemente organizzato un workshop che ha coinvolto studenti ed esperti di ...