Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Corso di approfondimento “Edifici in legno. Costruire con i pannelli in legno massiccio a strati incrociati XLAM”. I seguenti eventi formativi sono organizzati nell’ottica di un programma formativo specializzato dedicato ai progettisti del settore edile, proHolz Austria (progetto promo_legno) in collaborazione con Timbertech srl e con le Università di Graz (Austria), l’Università di Trento, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Firenze. Sedi dei corsi MILANO, 27 ottobre 2017 Politecnico di Milano, Città Studi, piazza Leonardo da Vinci, 32 – Edificio 5 – Aula Castigliano, 20133 Milano FIRENZE, 17 novembre 2017 Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, via della Mattonaia 8, 50121 Firenze Il corso edifici approfondisce il tema delle costruzioni in legno, in particolare l’utilizzo dei pannelli di legno massiccio incollato a strati incrociati XLAM. Il programma comprende le seguenti tematiche (1 giorno, 8 ore di corso): Caratteristiche, proprietà e prestazioni dell’XLAM Principi del calcolo (lastra, piastra), fuoco, solette e pareti La normativa tecnica Italiana e Europea per le costruzioni in legno Collegamenti, connessioni Il comportamento al fuoco delle strutture di legno Fisica tecnica degli edifici in legno ed esempi realizzati Per queste iniziative sono stati riconosciuti Crediti Formativi Professionali nelle seguenti modalità: Architetti: 8 CFP rilasciati dal Consiglio Nazionale Architetti PPC di Roma Ingegneri: 8 CFP riconosciuti dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Milano che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione – in fase di valutazione da parte dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Firenze La quota di iscrizione per ciascun corso è di 250 Euro/cad. e comprende i materiali del corso, una fornitura di prontuari promo_legno, i pranzi ed i coffee breaks durante le giornate. Informazioni ed iscrizioni online: www.promolegno.com Referente Arch. Lorena De Agostini – Consulente proHolz Austria-progetto promo_legno deagostini@promolegno.com www.promolegno.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...