Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il pannello è l’abito del prefabbricato, il primo oggetto di giudizio da parte di committenti, direttori dei lavori, esperti del settore a vario titolo o semplici passanti. Per questo è fondamentale per le opere che si vanno a realizzare affrontare l’argomento della finitura esterna dei pannelli. In questo contesto la Coplan negli anni si è ritagliata, nel settore dei professionisti della prefabbricazione, un ruolo importante nel coadiuvare chi realizza l’opera prefabbricata, proponendo e fornendo le matrici Reckli® per la finitura delle superfici a vista dei pannelli prefabbricati, al fine di caratterizzare l’aspetto esterno del fabbricato con textures via via sempre più accattivanti, senza mai fermarsi nella ricerca di nuove finiture. Ed è proprio per soddisfare le molteplici esigenze di chi progetta e realizza le opere che si è introdotto nel programma di vendita della Coplan la nuova lacca ritardante WB-LACK che va a sostituire la vecchia e gloriosa VZ-Lack. La nuova Coplan WB-LACK raccoglie i suggerimenti del mercato per proporsi sullo stesso come punto di riferimento per la realizzazione dei pannelli con finitura in graniglia o ghiaietto lavati. Con la Coplan WB-LACK si completa l’offerta COPLAN per quanto riguarda il facciavista dei pannelli in calcestruzzo. La nuova Coplan WB-LACK è una lacca a solvente a rapida essiccazione che con una sola passata sul cassero è in grado di ritardare la presa del calcestruzzo della crosta del pannello. In questo modo è possibile il giorno seguente lavare il pannello mettendo in evidenza l’inerte della crosta. La Coplan WB-LACK è offerta sul mercato in latte da 20 Kg. ed in 10 differenti profondità di lavaggio a seconda delle diverse esigenze. La Coplan WB-LACK è molto facile da rimuovere dal cassero rendendo superfluo l’uso di pellicole pre-strato che facilitano la pulizia ma raddoppiano i costi di produzione. Anche il lavaggio del pannello è semplificato in quanto basta una sola passata per rimuovere i residui dalla faccia del pannello. La rapidità di essiccazione della Coplan WB-LACK è particolarmente apprezzata nei mesi invernali o in zone dove l’umidità rende difficile l’asciugatura di altre lacche. Per scaricare le caratteristiche tecniche clicca qui Build Up Expo Pad. 7 stand D05/E06 Per ulteriori informazioni www.coplan.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...