Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’annuale Convention europeo-americana dell’American Hardwood Export Council (AHEC), giunta alla sua undicesima edizione e intitolata “Il legno di latifoglia americano in Europa”, si terrà dal 22 al 24 ottobre prossimi ad Amburgo (già sede dell’incontro nel 1994). Per quest’anno è prevista un’ampia sessione dedicata ai temi del mercato – Question time – Market debate – nell’ambito della quale sarà possibile svolgere un dibattito tra esperti e delegati sui temi sollevati dalle relazioni in programma. Inoltre, le tradizionali sessioni separate di analisi dei vari mercati europei saranno sostituite da “Country Reports”, contributi specifici sul mercato nei diversi Paesi. David Venables, direttore europeo dell’AHEC, commenta così il programma di questo undicesimo appuntamento: “Un evento di questo tipo non può ripetersi sempre uguale, deve rinnovarsi sia nelle modalità di svolgimento che nello stile. Quest’anno abbiamo apportato alcuni cambiamenti alla struttura del programma, senza però modificare le finalità che hanno decretato il successo di questo appuntamento negli anni: analizzare e discutere i problemi del mercato e facilitare i contatti d’affari fra i partecipanti. Una serie di relazioni sull’economia, sul mercato del legno duro americano e sulla certificazione forestale faranno il punto sugli sviluppi attuali del mercato europeo e daranno un’idea delle previsioni per il futuro”. La struttura dell’importazione e della distribuzione dei legni duri americani in Europa è cambiata significativamente negli ultimi anni; per tale motivo l’annuale Convention europea dell’AHEC è un appuntamento importante di aggiornamento che si rivolge in particolar modo ai fabbricanti/importatori diretti, per discutere sulla domanda di legno di latifoglia americano in Europa. Per maggiori informazioni sul programma, modalità di partecipazione e per ordinare gratuitamente tutte le pubblicazioni tecniche dell’AHEC: www.ahec-europe.org – (alla voce “Convention 2003”). Per informazioni sulla sostenibilità delle foreste di latifoglie americane: www.sustainablehardwoods.info Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...