Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Convegno intende riflettere principalmente sul concetto di “progetto collettivo” che sta caratterizzando a scala mondiale tutte le azioni tese alla trasformazione delle città, del paesaggio e dell’ambiente. Il progetto diviene processo e l’architetto/ingegnere è parte, comunque fondamentale, di una serie di soggetti professionali e istituzionali che insieme conducono a compimento il processo. Introducono Massimo Pica Ciamarra Coordinatore del Comitato Scientifico IN/ARCH Pasquale Belfiore Curatore del tema Intervengono Lorenzo Bellicini Direttore CRESME Guido Canali Architetto, vincitore del Premio Nazionale IN/ARCH – ANCE Armando Zambrano Presidente CNI Simone Cola Consigliere CNAPPC Ambrogio Prezioso Presidente AFM ANCE e vice Presidente IN/ARCH Sergio Stenti Docente Università degli Studi di Napoli Federico II PER UNA NUOVA CENTRALITÀ DEL PROGETTO NELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO Lunedì 12 novembre ore 19.30 Roma sede ACER via di Villa Patrizi 11 Convegno nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato Scientifico dell’IN/ARCH. Convegno sul Progetto Collettivo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...