Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sicurezza, comportamento sismico e recupero delle costruzioni in legno. Dopo le grandi strutture in legno, tema dell’ultimo convegno che promo_legno ha organizzato a Venezia nel maggio scorso, sono ora la sicurezza, il comportamento sismico e il recupero delle costruzioni in legno gli argomenti del prossimo convegno che avrà luogo il 24 settembre 2004 all’Hotel Sheraton di Firenze. L’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, nonché il Collegio dei Geometri della Provincia di Firenze hanno gentilmente concesso il patrocinio per questo evento. I temi trattati spazieranno dai prodotti a base di legno per edilizia alla sicurezza delle costruzioni di legno, agli interventi sul costruito, alle costruzioni di legno in zona sismica e alle tecnologie innovative per il tetto di legno termoisolato, per concludere con un intervento sulla cultura del legno nel passato e nel presente illustrando le possibilità di sviluppi futuri. Il convegno è accompagnato da una rassegna che offre ai partecipanti l’occasione di incontrare le aziende del settore per avere informazioni approfondite. La partecipazione al convegno è gratuita, è richiesta però l’iscrizione o via internet (www.promolegno.com/convegno/iscrizione.htm) o per fax 02-877319 (indicare nome, cognome, professione, indirizzo completo, telefono, fax). PROGRAMMA Costruzioni in legno. Sicurezza, comportamento sismico e recupero Firenze, venerdì 24 settembre 2004 dalle ore 14.30 alle ore 19.00 Sheraton Hotel, Centro Congressi 14.00 Registrazione partecipanti Inizio rassegna aziende del settore legno 15.00 Saluto e introduzione 15.20 Prodotti a base di legno per l`edilizia, strutture in massiccio, KVH e lamellare. Dr. Andrea Bernasconi, Consulente Dip. di Ingegneria Civile, Politecnico di Graz (A) 16.00 La sicurezza delle costruzioni di legno e gli interventi sul costruito. Prof. Ing. Maurizio Piazza, Dip. di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Univ. degli Studi di Trento 16.30 Coffee-break. Occasione d’incontro con le aziende espositrici 17.10 Le costruzioni di legno in zona sismica. Ing. Giorgio Bignotti, strutturista Holzbau Sud. Ing. Marco Lauriola, libero professionista, Timber Engineering. 17.50 La meraviglia di abitare in mansarda. Tecnologie innovative per il tetto in legno termoisolato. Prof. Peter Erlacher, Scuola Professionale per l`Artigianato, Bolzano 18.20 La cultura del legno. Ieri, oggi, domani. Prof. Arch. Franco Laner, Facoltà di Architettura IUAV, Venezia 19.00 Dibattito Fine convegno Moderatore: Dr. Almerico Ribera promo_legno Piazza Duomo 20 I-20122 Milano Tel: ++39-02-879091-27 Fax: ++39-02-877319 milano@promolegno.com www.promolegno.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...