Dal 2003 ad oggi, nel Mondo abbiamo assistito al più elevato salto di scala della dotazione di capitale fisso della storia. L’anno passato gli investimenti in costruzioni hanno raggiunto il valore record di 6.500 miliardi di euro (oltre 2 mila miliardi in più, a valori costanti, rispetto a 10 anni prima). Il 57% di questi investimenti è oggi localizzato nelle economie emergenti o in via di sviluppo, una percentuale che arriverà al 60% entro il 2017. E non si tratta solo di Cina e India. Nei prossimi quattro anni gli investimenti in costruzioni in Indonesia, Malesia, Tailandia e Filippine cresceranno ad un ritmo superiore al 5% annuo. In Cile e Perù verranno investiti complessivamente ogni anno (tra edilizia, infrastrutture, impianti, macchinari, ecc.) tra il 25 e il 30% del Pil nazionale (in Italia, il 18%). In Arabia Saudita, demografia, crescita economica e urbanizzazione stanno sospingendo il mercato abitativo e in tre anni verranno ultimate 1,5 milioni di nuove abitazioni (praticamente quanto prodotto in Italia in tutto il periodo tra 2002 e 2007). In Australia, tra 2013 e 2000 gli investimenti in infrastrutture sono quadruplicati passando, a valori costanti, da 24 a 102 miliardi di euro (quasi il triplo degli investimenti infrastrutturali in Italia l’anno passato). La crescita delle costruzioni in Africa, in uno scenario di medio-breve periodo, sarà del 7% annuo, quasi il doppio di quanto atteso in Asia e Sud America. Anche in Europa il settore delle costruzioni sta entrando in una nuova fase ciclica: dal 2015 gli investimenti in costruzioni torneranno a crescere in tutti i paesi. Persino in Spagna, gli investimenti in nuove abitazioni cresceranno del 6%, e ripartirà anche il mercato della Grecia. Questi numeri fanno intuire quanto nei prossimi anni le opportunità per le imprese italiane fuori dai confini nazionali saranno enormi e destinate ad aumentare rapidamente. Per questo il Cresme ha deciso di sviluppare un Sistema Informativo Mondiale sul Mercato delle Costruzioni (SIMCO) e metterlo a disposizione delle imprese. SIMCO da oltre cinque anni fornisce scenari di mercato, presenti e futuri, per 150 paesi (coprendo circa il 99% del Pil mondiale). Il Convegno sarà l’occasione per partecipare alla presentazione di SIMCO e dello scenario internazionale delle costruzioni, ottenere l’accesso al sistema informativo, ricevere un rapporto di studio preparato dai ricercatori del Cresme e (su richiesta) il rapporto Euroconstruct, che da oltre 60 anni fornisce un quadro dettagliatissimo dello scenario delle costruzioni in Europa. Lo scenario mondiale delle costruzioni Milano 13 febbraio 2014 ore 9.30 Assimpredil Ance Milano – Via San Maurilio, 21 21° Rapporto congiunturale e previsionale CRESME Roma 21 febbraio 2014 Via G.A. Guattani, 9 – Salone Basevi Scenario mondiale delle costruzioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...