Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La presentazione della prima edizione dell’Energy Efficiency Report dell’Energy & Strategy Group si terrà a Milano, il prossimo 9 novembre 2011 – Ore 9.15, presso il Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli – Via Durando, 10. Programma 9.15 Registrazione partecipanti 9.45 Apre i lavori Umberto Bertelè School of Management – Politecnico di Milano 10.00 Presentano i risultati della ricerca Vittorio Chiesa Davide Chiaroni Federico Frattini Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 11.00 Coffe break 11.30 Tavola Rotonda su “Le prospettive dell’Efficienza Energetica in Italia” Modera Laura La Posta, Il Sole 24 Ore Dibattono Vittorio Metruccio, ABB Alfonso Messina, ACEA Paolo Quaini, Edison Guido Stratta, Enel Green Power Daniele Pennati, Siemens Roberto Pettinari, Sinergia Sistemi Giovanni Lispi, Sorgenia Tiziano Arriga, YouSave 13.00 Chiude i lavori Alberto Grossi Direttore, Direzione Consumatori e Qualità del Servizio Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas L’efficienza energetica è, nel gergo degli addetti ai lavori, il terzo “20” del Piano d’Azione europeo, approvato nel marzo del 2007 e meglio noto come “Pacchetto 20-20-20”. Forse proprio per questa sua posizione “defilata” – ma più probabilmente perché, a differenza di quanto avviene per la produzione di energia da rinnovabili, richiede innanzitutto un cambio di approccio talora radicale da parte del cliente finale – la riduzione del 20% dei consumi di energia entro il 2020 è l’obiettivo il cui raggiungimento è più a rischio, almeno se si osservano le proiezioni elaborate a livello europeo. La presa di coscienza di questo ritardo ha avuto due effetti. Il primo, e più immediato, è il crescente interesse “mediatico” per il tema, che da qualche mese a questa parte è entrato prepotentemente nei dibattiti in ambito energetico. Il secondo, che a suo tempo ha animato il progetto di ricerca che si conclude oggi, è la necessità di comprendere più in profondità le dinamiche normative, tecnologiche e di mercato che spiegano questo ritardo e pemettono nello stesso tempo di valutare le prospettive future. L’Energy Efficiency Report – ed il dibattito sul tema che coinvolgerà durante il Convegno esponenti del mondo delle imprese e delle istituzioni – intende fornire alcune importanti risposte per la realtà italiana: mettendo in luce gli “squilibri” del sistema di incentivazione, analizzando la sostenibilità economica (ed il conseguente potenziale di mercato) delle diverse soluzioni tecnologiche a disposizione e discutendo infine i modelli di business adottati dalle imprese che le hanno sviluppate o promosse sul mercato. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.energystrategy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...