Realizzare nuove costruzioni con concetti innovativi in grado di resistere a eventi sismici, oltre che architettonicamente più belle e accattivanti. I moderni macchinari di taglio laser dei tubi offrono nuove possibilità per i sistemi di controventatura realizzati con profili tubolari per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici “vecchi” non più a norma e “critici” dal punto di vista sismico. Queste sono le considerazioni alla base del workshop tecnico in programma nell’ambito dell’EXPOlaser forum di Piacenza in cui Laser way e Fondazione Promozione Acciaio forniranno spunti di aggiornamento importanti sulla progettazione di giunzioni e strutture tubolari in acciaio: un tema di estrema attualità alla luce degli accadimenti sismici di quest’anno. PROGRAMMA DEL CONVEGNO 15,30 – Taglio laser e le sue implicazioni nella realizzazione di giunzioni e strutture tubolari in acciaio. Dott. Ing. Gabriele Zanon, Università di Trento – intervento promosso da Fondazione Promozione Acciaio 15,50 – La progettazione di strutture reticolari con profili tubolari: un caso applicativo e comparazione con le tecniche convenzionali. Ing. Silvia Perotta, Perotta-Damioli studio associato di ingegneria & Teze Mechatronics 16,10 – Un innovativo centro di taglio laser 3D con servizi e impianti in grado di offrire le più svariate soluzioni alle nuove necessità del mercato. Ing. Massimo Avigo, responsabile commerciale Laser way 16,30 – Fondazione Promozione Acciaio: le nostre competenze a supporto del mondo delle costruzioni in acciaio. Ing. Mauro Scarpaccio, Fondazione Promozione Acciaio La tecnologia laser al servizio dell’edilizia civile Venerdì 16 Novembre – ore 15.30 – SALA A EXPOlaser Forum – Piacenza Expo – Loc. Le Mose Via Tirotti, 11 – 29122 Piacenza Partecipazione gratuita previa iscrizione al seguente link http://www.promozioneacciaio.it/expolaser.php Convegno 'La tecnologia laser al servizio dell’edilizia civile' 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...