Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo organizza il convegno “I Luoghi dell’Arte”. Il convegno vuole porre al centro del dibattito un tema di primaria importanza quale è quello del riuso di aree produttive dismesse, sempre più numerose nei contesti urbani odierni, destinate ad accogliere, per compatibilità e reciproche valorizzazioni, musei di arte contemporanea. L’esigenza di questa riflessione nasce in un momento particolare per la nostra città, candidata a Capitale europea della cultura 2019 e, contemporaneamente, al centro di ipotesi di ricollocazione della nuova sede di una delle sue più importanti istituzioni d’arte. Verranno presentati per l’occasione, progetti realizzati in contesti internazionali che, attraverso l’applicazione di metodi concorsuali e/o di procedure partecipate, hanno saputo rappresentare esempi virtuosi in grado di valorizzare rilevanti interessi pubblici e privati. PROGRAMMA Saluti: ore 9.30 – Francesco Valesini, Presidente Ordine Architetti e PPC della Provincia di Bergamo – Andrea Pezzotta, Assessore Urbanistica e Expo 2015 – Comune di Bergamo Introduzione: ore 9.45 – Federico Tranfa, architetto Interventi : ore 10.15 – Bettina Gerhold, Studio Gigon/Guyer – Zurigo (CH) (è prevista traduzione consecutiva) Löwenbräu-Areal – Arts Center, Residential Tower, and Office Building – Zurich (CH) ore 11.15 Coffee Break ore 11.45 – Aldo Nolli, Studio Durisch+Nolli architetti Sagl – Massagno (CH) M.A.X. Museo e Spazio Officina – Chiasso (CH) ore 12.30 – Claudio Nardi, Studio Claudio Nardi Architects – Firenze (IT) MOCAK Museo d’ arte contemporanea, ex fabbrica Shindler – Cracovia (PL) ore 13.15 Chiusura convegno Evento curato dal GDL cultura OAB: Alessandra Francesca Ferrari Stefano Rota Ken Alessandro Tani Convegno “I Luoghi dell’Arte” Sabato 19 Gennaio, FaSE di Alzano Lombardo www.architettibergamo.it Convegno 'I Luoghi dell'Arte' 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...