Si terrà a Padova, il prossimo 22 Febbraio, il convegno “Il solaio alveolare: la statica, le normative, le applicazioni”, organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova in collaborazione con il Gruppo Centro Nord L’espansione del solaio alveolare in Italia assume proporzioni da qualche tempo sempre più interessanti; esso trova ormai diffuso impiego, in generale, nell’ambito dei nuovi sistemi costruttivi essenzialmente orientati alle strutture prefabbricate, ma soprattutto diventa ogni anno più apprezzato laddove le problematiche applicative e progettuali comportano maggiore impegno. “Pur presente da tempo nel mercato dei prefabbricati – spiega il Prof. Giancarlo Turrini, Docente alla Facoltà d’Ingegneria di Padova – la tipologia del solaio alveolare è divenuta oggetto di costanti e peculiari indagini riguardanti l’effettivo comportamento statico della struttura, indagini finalizzate alla definizione di apposite normative di progetto e realizzazione. La ricerca tecnico-scientifica volta a comprendere l’essenza del comportamento statico caratteristica della struttura, in particolare riguardo l’interazione trasversale tra le lastre prefabbricate, rappresenta un elemento indispensabile ad orientare un corretto impiego del sistema costruttivo, oltre che ampliare il campo delle applicazioni di quest’ultimo”. E’ esattamente tale aspetto del solaio alveolare che il convegno “IL solaio alveolare: la statica, le normative, le applicazioni” cercherà di approfondire il prossimo 22 Febbraio a Padova, nella Sala Convegni del Collegio degli Ingegneri (Piazza Salvemini 2). L’incontro, organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova, in collaborazione con il Gruppo Centro Nord che è da sempre promotore di una diffusione della “cultura” delle tecnologie applicative, si aprirà alle 15.00 con la presentazione dell’Ing. Pierantonio Barizza, Presidente del Gruppo Strutture del Collegio degli Ingegneri di Padova; seguiranno poi gli interventi del Prof. Giancarlo Turrini, dell’Ing. Bruno Della Bella e dell’Ing. Arturo Marconi. Oltre al comportamento statico del solaio, il convegno tratterà dell’applicazione delle normative che, in vigore entro un paio d’anni al massimo, consentiranno di migliorare la progettazione e l’applicazione del solaio alveolare a livello europeo. “Attualmente – spiega l’Ing. Bruno Della Bella – in Europa non esiste una normativa cui tutti i paesi possano fare riferimento; la situazione è disomogenea e, in alcuni Stati tra cui l’Italia, addirittura caotica. Per questo si rivela fondamentale l’emanazione da parte del CEN (Comitato Europeo Norme) dell’EN (Norma Europea) 1168/1, che tutti i paesi saranno tenuti ad applicare con conseguenti sviluppi per il settore.” Nel corso dell’incontro si darà poi spazio alle tecnologie applicative del solaio alveolare; ad approfondire il tema sarà l’Ing. Arturo Marconi, che avvalendosi dei 35 anni d’esperienza del Gruppo Centro Nord nel campo del solaio alveolare, esaminerà le diverse prestazioni ed opportunità, a livello applicativo, della struttura alveolare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...