Sono stati resi pubblici i dati sulle compravendite nel mercato immobiliare al terzo trimestre dell’anno in corso e, a livello nazionale, lo scostamento tra domanda e offerta si riduce in tutta Italia. Il 3° trimestre 2013 ha, infatti, confermato i timidi segnali di miglioramento del mercato residenziale già registrati nei sei mesi precedenti e dovuti a un riavvicinamento della domanda e dell’offerta che ha dato nuovo vigore alle compravendite immobiliari. Il differenziale fra il prezzo di offerta e quello di domanda si riduce in particolare al Nord, – 9,6%, mentre al Centro e al Sud la forbice fra i valori resta ancora sopra i due punti percentuali, – 12,6% e -11,4%. L’avvicinamento fra i valori di chi mette in vendita e di chi vuole acquistare viene confermato nel Nord Italia dai dati positivi sul numero di scambi effettuati nel trimestre (+2,1%). Migliora il Key Market Price, ovverosia il prezzo che per Casa.it rappresenta l’ideale punto d’incontro tra chi acquista e chi vende, per effetto della riduzione del divario tra i prezzi di Domanda e Offerta al metro quadro. Se si guarda al valore degli immobili nei principali centri urbani della Penisola, Venezia si aggiudica il primato di città dove il mattone in vendita stacca le quotazioni più alte con un prezzo medio di 4.600 Euro al mq. Il Leone di San Marco mette in riga Roma (4.400 Euro al mq), Milano (4.100 euro al mq) e Firenze (4.000 Euro al mq) in vetta alla graduatoria, distanziando la maggior parte delle città italiane, collocate al di sotto della fascia dei 3.000 euro al mq, e marcando un autentico abisso rispetto a Catanzaro, fanalino di coda con 1.300 euro al mq. A livello nazionale, invece, il prezzo medio degli immobili in vendita staziona intorno ai 2.700 Euro al mq, con una differenza di 300 Euro rispetto a quanto richiesto da chi sta cercando casa, il Key Market Price si posiziona pertanto a 2.440 Euro al mq. Il valore medio degli immobili in vendita, inoltre, risulta sensibilmente più alto nelle regioni del Nord Italia (2.600 Euro al mq) rispetto al Centro (2.450 Euro al mq) e alle regioni del Meridione (2.000 Euro al mq). All’interno delle 3 macro-aree nazionali, infine, spiccano le quotazioni medie dell’offerta in regioni come Trentino (3.600 Euro al mq), Valle d’Aosta (3.500 Euro al mq), Liguria (3.200 Euro al mq), Lazio (3.250 Euro al mq), Toscana (3.100 Euro al mq) e Sardegna (2.750 Euro al mq), su cui evidentemente influiscono i valori immobiliari di città o località top per il turismo. PREZZI DI VENDITA E DOMANDA COMPRAVENDITA RESIDENZIALE – III TRIMESTRE 2013 differenza prezzo al m/q tra domanda e offerta Scostamento % fra i due prezzi Euro al mq. PREZZO OFFERTA PREZZO DOMANDA KMP NAZIONALE 2.700 2.400 2.550 300 -11,10% NORD (media) 2.600 2.350 2.440 250 -9,60% PIEMONTE 1.900 1.750 1.800 150 -7,90% VALLE D’AOSTA 3.500 3.100 3.300 400 -11,40% LOMBARDIA 2.300 2.000 2.150 300 -13,00% LIGURIA 3.200 2.700 2.900 500 -15,60% VENETO 2.100 2.000 2.050 100 -4,80% TRENTINO 3.600 3.300 3.450 300 -8,30% FRIULI 1.900 1.800 1.800 100 -5,30% EMILIA ROMAGNA 2.250 1.950 2.100 300 -13,30% CENTRO (media) 2.450 2.150 2.250 300 -12,60% TOSCANA 3.100 2.700 2.900 400 -12,90% UMBRIA 1.700 1.400 1.500 300 -17,60% MARCHE 2.200 1.950 2.050 250 -11,40% LAZIO 3.250 2.900 3.050 350 -10,80% ABRUZZO 1.900 1.700 1.800 200 -10,50% SUD (media) 2.000 1.750 1.900 250 -11,40% MOLISE 1.550 1.350 1.450 200 -12,90% CAMPANIA 2.700 2.300 2.500 400 -14,80% PUGLIA 1.800 1.650 1.725 150 -8,30% CALABRIA 1.300 1.200 1.250 100 -7,70% BASILICATA 1.950 1.650 1.800 300 -15,40% SICILIA 2.000 1.800 1.900 200 -10,00% SARDEGNA 2.750 2.450 2.600 300 -10,90% PRINCIPALI CITTA’ Pescara 2.300 2.000 2.150 300 -13,00% Matera 2.000 1.800 1.900 200 -10,00% Catanzaro 1.300 1.150 1.200 150 -12,00% Napoli 3.700 3.200 3.450 500 -13,50% Bologna 3.050 2.700 2.800 350 -11,50% Udine 1.800 1.500 1.650 300 -16,70% Roma 4.400 4.100 4.250 300 -6,80% Genova 2.700 2.500 2.600 200 -7,40% Bergamo 2.700 2.400 2.350 300 -11,10% Milano 4.100 3.600 3.800 500 -12,20% Monza 2.700 2.500 2.450 200 -7,40% Ancona 2.400 2.100 2.250 300 -12,50% Campobasso 1.600 1.400 1.500 200 -12,50% Torino 2.800 2.500 2.300 300 -10,70% Bari 2.700 2.450 2.411 250 -9,30% Cagliari 2.500 2.300 2.400 200 -8,00% Catania 2.000 1.800 1.900 200 -10,00% Palermo 2.200 2.000 2.100 200 -9,10% Firenze 4.000 3.500 3.700 500 -12,50% Trento 3.000 2.600 2.800 400 -13,30% Perugia 1.800 1.600 1.700 200 -11,10% Venezia 4.600 4.300 4.450 300 -6,50% Fonte: Centro Studi Casa.it Continua il trend positivo registrato dal mercato immobiliare 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...