Ancora segno positivo per il mercato immobiliare italiano secondo l’analisi dell’Agenzia delle Entrate. Per il residenziale il primo trimestre segna un +4,3%, I dati del primo trimestre di quest’anno rispetto al 2017 mostrano un aumento delle transazioni delle abitazioni pari al 4,3% nel mercato residenziale, in aumento anche il settore terziario commerciale (+5,9%) che comprende uffici e negozi e soprattutto quello produttivo: + 8,2%. L’Agenzia delle Entrate, nelle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare relative al I trimestre 2018, segnala che si tratta del dodicesimo aumento trimestrale consecutivo, anche se si registra un rallentamento nelle compravendite in alcune grandi città. Positivo il mercato residenziale Il mercato delle abitazioni prosegue nell’andamento positivo che ha caratterizzato gli ultimi 4 anni. Nel periodo tra gennaio e marzo sono state registrate 127.277 compravendite di abitazioni, il 4,3% in più rispetto allo scorso anno, anche se in calo rispetto all’aumento del +6,3% registrato lo scorso trimestre. Grazie a questa crescita ininterrotta dal 2014, sono state riassorbite quasi completamente le gravi perdite nel numero delle compravendite registrate nel 2012. A livello di dimensioni, le abitazioni hanno una superficie media di circa 105 m2, mentre sono aumentate in maniera significativa (+6,8) le compravendite dei bilocali, fino a 50mq.. Bene anche il comparto delle cantine e delle soffitte, che registra un aumento del 9,9%, raggiungendo livelli record del +22% nelle aree del Nord Est. +1,9% per il comparto dei box e posti auto. Le grandi città Il mercato residenziale cresce un po’ di più nei Comuni non capoluogo (+5,5%), contro un +2,3% dei Capoluoghi, soprattutto a causa di un andamento negativo dei capoluoghi del Centro . Il risultato migliore è stato registrato ancora una volta Napoli, dove gli acquisti di abitazioni sono aumentati dell’+11,8, registrando il 15° rialzo consecutivo. Seguono Torino (+3,9%), Palermo (+1,7%) e Milano (+0,9%), comunque al suo 19ovesimo rialzo consecutivo. Segno negativo invece a Genova (-3%), Firenze (-1,1%), Roma (-1,9%) e Bologna (-2,7), in calo per il quarto trimestre di seguito. Il trend del non residenziale Il settore degli uffici, negozi, edifici commerciali, depositi commerciali e autorimesse aumenta del 5,9% nel primo trimestre del 2018 trainato soprattutto dai negozi e dai depositi commerciali e autorimesse, entrambi crescono del 9,2%, mentre il mercato degli uffici mostra un sensibile calo del 9,5%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...