Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Dal 20 al 22 giugno 2012 Verona Fiere ospiterà il Congresso ERMCO, l’associazione europea che riunisce i rappresentanti dell’industria del calcestruzzo preconfezionato dell’Europa, di Israele, Turchia, India, Sud America, Stati Uniti, Russia e Giappone. Mercato, sostenibilità e competitività sono le parole chiave che animeranno la XVI edizione del Congresso internazionale dell’ERMCO, che torna in Italia dopo 26 anni, in partnership con Ance ed Atecap. “L’evento – spiega il Presidente dell’Ermco, Andrea Bolondi- si colloca in una fase delicatissima dell’economia dei paesi occidentali e all’interno di un ciclo recessivo dell’industria delle costruzioni, i cui effetti si stanno manifestando appieno proprio in questo periodo. A fronte di una realtà in cui le preoccupazioni sembrano prevalere rispetto alle speranze di un rilancio produttivo, l’industria europea del calcestruzzo preconfezionato si ritrova dunque a Verona per un’analisi oggettiva dello stato attuale delle costruzioni così da poter delineare un percorso di ripresa basato su molteplici aspetti: dai processi di razionalizzazione organizzativa delle imprese e di valorizzazione del prodotto alla conoscenza delle opportunità che il mercato attuale comunque presenta.” “Il futuro – aggiunge il Presidente di Ance Paolo Buzzetti – dipenderà soprattutto dalla capacità dell’Europa di rilanciare gli investimenti infrastrutturali anche coinvolgendo le risorse private. Egualmente il grande mercato di domani non potrà che essere la riqualificazione soprattutto urbana, mettendo a valore le grandi potenzialità dell’industria edilizia sul piano delle soluzioni più adatte a perseguire gli obiettivi dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Il Congresso terrà dunque in particolare considerazione l’analisi degli scenari futuri, influenzati dalla perdurante situazione di incertezza in Europa occidentale e dagli effetti della crescita economica in Europa orientale, esaminando i diversi orientamenti del mercato e mettendo a confronto differenti esperienze. Sono cinque i focus previsti dal programma: “Combattere la crisi”, “Il mercato del calcestruzzo preconfezionato in Europa: scenari 2012-2015”, “Il calcestruzzo preconfezionato, materiale sostenibile”, “La struttura operativa dell’impresa di produzione del calcestruzzo” , “L’evoluzione del prodotto”. “L’industria italiana del calcestruzzo preconfezionato – sottolinea il Presidente dell’Atecap Silvio Sarno – sta vivendo un momento molto difficile, ma è consapevole che proprio in una fase critica come l’attuale è possibile riconfigurarsi su obiettivi di qualità e offrire prodotti e soluzioni sempre più rispondenti alla domanda del mercato che verrà. Al Congresso Ermco, che siamo felici di ospitare in Italia, porteremo le nostre esperienze e sono certo daremo un contributo importante al dibattito sul futuro delle costruzioni.” Ad accogliere il Congresso sarà non a caso la città di Verona e Veronafiere, che già organizza Samoter, fiera molto importante e attenta alle tematiche del calcestruzzo in genere e preconfezionato in particolare, città d’arte e collocata strategicamente in un crocevia che ne fa uno dei riferimenti della mobilità europea tra Nord e Sud e tra Est e Ovest. In allegato il Report sul IL MERCATO EUROPEO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...