ICEA, ANAB e NATUREPLUS organizzano una conferenza che discuterà di Innovazione e Sostenibilità quali fattori chiave sui quali puntare per il rilancio del settore dell’edilizia. La conferenza si svolgerà il 30 maggio a Bologna presso l’Auditorium Alma Mater Studiorum del Dipartimento delle Arti (Via Azzo Gardino 65/A) ed è organizzata appunto da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e Natureplus (Associazione Internazionale per il Costruire e l’Abitare sostenibili), con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna. L’iniziativa parte dalla difficile congiuntura economica che ha colpito il settore delle costruzioni e vuole favorire un confronto tra amministrazioni, rappresentanti del mondo del lavoro e dell’impresa, ed organizzazioni non governative rispetto alle strategie e alle misure necessarie per sostenere una ripresa sostenibile del settore. La Conferenza si rivolge a amministrazioni locali e regionali, produttori di materiali per l’edilizia, imprese delle costruzioni, progettisti, studenti e ricercatori: sono previste due sessioni che si succederanno nel corso della giornata. Verranno identificati i percorsi virtuosi che possano stimolare e diffondere l’innovazione dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive, presentando casi studio nazionali ed internazionali di imprese attivamente impegnate a sviluppare materiali e soluzioni innovative e compatibili con l’ambiente. Saranno inoltre presentati gli schemi di certificazione dei materiali da costruzione eco-sostenibili di ANAB-ICEA e di Natureplus. Conferenza “Innovazione e Sostenibilità per il rilancio del settore edilizio” – 30 Maggio 2014, Bologna Per maggiori informazioni sul programma della Conferenza consultare http://www.icea.info/ Per registrarsi: l.bersanetti@icea.info Conferenza “Innovazione e Sostenibilità per il settore edilizio” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...