Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Con la risposta n° 462/2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i termini per usufruire del Superbonus 110 in caso di interventi “trainati” realizzati su un’unità immobiliare facente parte di un condominio tutelato ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. L’istante in particolare intende effettuare sulla propria unità lavori trainati, non potendo effettuare interventi “trainanti”, e chiede se è possibile usufruire della maxi detrazione del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, come previsto per i condomìni, considerando che l’unità si trova all’interno di un condominio e deve seguire un iter autorizzativo più complesso da parte della sovrintendenza. L’Agenzia nella sua risposta ricorda che secondo il comma 2 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, in caso di edificio tutelato, o se gli interventi “trainanti” sono vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, il Superbonus si può applicare per gli interventi “trainati” di efficientamento energetico previsti dallo stesso comma 2, purché garantiscano il miglioramento di almeno 2 classi energetiche o, quando non possibile, il raggiungimento della della classe energetica più alta. Il miglioramento delle 2 classi va verificato con riferimento a ogni unità immobiliare e un tecnico abilitato deve effettuare l’asseverazione utilizzando la procedura prevista per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Per quanto riguarda la scadenza, la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune proroghe e per quanto concerne “gli interventi realizzati dai condomìni, dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, la detrazione spetta nella misura del 110% cento per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023“. La detrazione scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. La circolare 23/E del 2022 ha chiarito che in caso di immobili tutelati valga lo stesso termine ultimo previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...