Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Con la risposta n° 462/2022 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i termini per usufruire del Superbonus 110 in caso di interventi “trainati” realizzati su un’unità immobiliare facente parte di un condominio tutelato ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. L’istante in particolare intende effettuare sulla propria unità lavori trainati, non potendo effettuare interventi “trainanti”, e chiede se è possibile usufruire della maxi detrazione del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, come previsto per i condomìni, considerando che l’unità si trova all’interno di un condominio e deve seguire un iter autorizzativo più complesso da parte della sovrintendenza. L’Agenzia nella sua risposta ricorda che secondo il comma 2 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, in caso di edificio tutelato, o se gli interventi “trainanti” sono vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, il Superbonus si può applicare per gli interventi “trainati” di efficientamento energetico previsti dallo stesso comma 2, purché garantiscano il miglioramento di almeno 2 classi energetiche o, quando non possibile, il raggiungimento della della classe energetica più alta. Il miglioramento delle 2 classi va verificato con riferimento a ogni unità immobiliare e un tecnico abilitato deve effettuare l’asseverazione utilizzando la procedura prevista per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Per quanto riguarda la scadenza, la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune proroghe e per quanto concerne “gli interventi realizzati dai condomìni, dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario, compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, la detrazione spetta nella misura del 110% cento per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023“. La detrazione scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. La circolare 23/E del 2022 ha chiarito che in caso di immobili tutelati valga lo stesso termine ultimo previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...