Sono stati assegnati lo scorso 16 dicembre i premi per il concorso di architettura EUROPAN, patrocinato dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). Le giurie erano composte da specialisti operanti in vari ambiti professionali e impegnati nello sviluppo di un’urbanistica innovativa. Le squadre vincitrici vengono dalla Germania (1), dal Belgio (1), dalla Spagna (3), dalla Francia (1), dall’Italia (3) e dalla Svizzera (1). Il concorso EUROPAN è l’erede di PAN (Programme Architecture Nouvelle) lanciato nel 1971 in Francia ed esteso a tutta l’Europa dal 1988. Si tratta di un programma mirato a promuovere la qualità dell’abitare e dell’urbanistica che riunisce associazioni di architetti, progettisti, enti appaltanti e ricercatori di oltre 20 paesi. Ogni due anni EUROPAN bandisce un concorso grazie al quale team di giovani architetti e urbanisti possono mettersi alla prova nel proprio settore in un contesto internazionale. I siti che necessitano di interventi innovativi vengono segnalati direttamente dalle città partecipanti. I progetti vincitori saranno esposti al pubblico in occasione del Forum europeo Inter-sessions EUROPAN 12 nel settembre 2014 a Pavia. Una mostra internazionale svizzero-tedesca sarà organizzata dal Forum di Architettura KonstanzKreuzlingen con il sostegno di Interegg e in collaborazione con le città di Costanza (DE), Kreuzlingen (CH), Europan Deutschland e Europan Suisse. L’esposizione si terrà dal 21 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014, presso il Centro Culturale, di Costanza, e l’apertura della manifestazione nonché la cerimonia di premiazione del sito svizzero-tedesco «La Petite-Venise» avrà luogo venerdì 20 dicembre 2013 (vedi invitazione separata). Esposizioni locali nelle città di Couvet (NE) e Marly (FR) saranno organizzate a partire da gennaio 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...