Lo strumento, fortemente innovativo per il settore, è stato voluto dall’Ance, in accordo con i Sindacati dei lavoratori, e realizzato da Cncpt e Formedil e costituisce una significativa ed efficace evoluzione degli attuali metodi di formazione rivolti al personale incaricato della sicurezza nei cantieri edili. “Il varo di questa iniziativa rappresenta un forte motivo di soddisfazione per la nostra Associazione – ha dichiarato a questo proposito il presidente dell’Ance Claudio De Albertis – e un ulteriore passo avanti nell’impegno che da sempre il settore e le imprese dedicano alla tutela della sicurezza dei lavoratori”. Il progetto Ance, Cncpt e Formedil di Formazione a distanza (Fad) costituisce la prima risposta operativa alla possibilità prevista dalla Conferenza Stato – Regioni di promuovere corsi on line per l’aggiornamento obbligatorio di chi già ricopre all’interno dell’impresa il ruolo di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione. Il corso, destinato gratuitamente alle imprese iscritte alle Casse edili, si rivolge a un vasto bacino di utenza, e risponde all`esigenza di aggiornamento quinquennale sulle tecniche e le normative di sicurezza previsto dalla legge. I vantaggi della piattaforma telematica nata dall’iniziativa dell’Ance stanno sia nella qualità del contenuto formativo del corso, assicurata dalla professionalità e dall’esperienza di Formedil e Cncpt, sia nella garanzia di omogeneità di metodologie e contenuti che esso offre su tutto il territorio nazionale. A ciò si aggiunge la caratteristica innovativa rappresentata dalla flessibilità di accesso allo strumento, che consente ai responsabili della sicurezza di continuare il percorso formativo senza vincolo di luogo e orario venendo così incontro a una delle maggiori specificità e esigenze del lavoro in cantiere. Il corso prevede 30 ore di formazione articolate in 4 moduli, organizzati a loro volta in unità didattiche. A conclusione del corso, il cui svolgimento da parte dei candidati è costantemente monitorato da tutor nominati ad hoc, è previsto un esame di verifica e il rilascio di un attestato sul livello dei risultati conseguiti da ciascun candidato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...