Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il tanto sperato risultato positivo del mercato delle abitazioni già osservato su base nazionale e per il complesso dei capoluoghi nel IV trimestre 2014, si presenta anche nelle otto maggiori città italiane per popolazione e in misura più marcata, +13,5% complessivamente. Le compravendite di abitazioni sono in rialzo in tutte le grandi città e, nei comuni minori, in quasi tutte le rispettive province (+5,3% complessivamente); fanno eccezione, infatti, le sole province di Milano e Palermo, dove il «resto provincia» è in calo dello 0,2% e del 6,3% rispettivamente (Tabella 4). Tra le città spiccano in particolare il rialzo a Roma dove il tasso di crescita raggiunge quasi il 20%. Molto positivi risultano i mercati anche a Bologna, Torino e Napoli con rialzi intorno al 18% e a Firenze e Genova con tassi positivi che superano il 10%. A Milano e Palermo si registrano incrementi più moderati, con tassi tendenziali pari al +3,2% e +1,5% rispettivamente. Di particolare interesse è la permanenza dei rialzi in tutto il 2014 per le città di Roma, Genova, Milano, Bologna e Firenze. Su base annua, l’unico segno negativo si registra per la città di Napoli, -3,7% rispetto al 2013, dove però va tenuto in considerazione che il dato del NTN di quell’anno, in particolare nei primi due trimestri, è stato influenzato al rialzo dalle vendite scaturite dalla dismissione del patrimonio residenziale del Comune a favore degli inquilini. Nel IV trimestre 2014, le abitazioni compravendute nei comuni della provincia delle principali città registrano un rialzo, +5,3%, superiore al dato nazionale dei soli non capoluoghi, 4,7%. I migliori risultati si presentano nelle province di Firenze, +19,7% e Genova, +13,2%. Anche Roma, Napoli, Bologna e Torino realizzano buoni risultati nei rispettivi hinterland, con tassi tra il +7% e il +9%. Sono in controtendenza, come già evidenziato, Milano e Palermo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...