Mercato immobiliare: bene i dati del primo trimestre sia nel residenziale che nel terziario-commerciale e produttivo. La crescita maggiore nei comuni non capoluogo del Nord Est e piacciono di più le case grandi. I dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Img by Pixabay L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le statistiche dell’andamento del mercato immobiliare nel primo trimestre 2021, che segnalano un trend positivo: le compravendite nel settore residenziale da gennaio a marzo sono aumentate del 38,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre il terziario-commerciale segna addirittura un +51,3% e il produttivo un +43,6%. Va naturalmente ricordato che nel marzo 2020 il mercato si è completamente fermato a causa del lockdown dovuto alla pandemia. Per la prima volta l’Osservatorio dell’Agenzia riporta dati relativi al numero di abitazioni comperate da persone fisiche, gli acquisti che usufruiscono dell’agevolazione “prima casa” e quelli coperti da mutuo ipotecario. Per quanto riguarda il settore residenziale ci sono state 45 mila compravendite in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 162.258 abitazioni scambiate. Crescono maggiormente le vendite nei comuni minori (+43,3%), trend già iniziato nell’ultimo trimestre del 2020, mentre il dato dei capoluoghi è del 30%. Segno positivo in tutta Italia anche se il maggiore incremento, pari a +46,8%, è nei comuni non capoluogo del Nord Est, nella stessa area i dati dei capoluoghi registrano la crescita più bassa della Penisola (+27,7%). Il trend è positivo in tutte le grandi città, con circa 5 mila abitazioni compravendute in più rispetto al primo trimestre del 2020 (+24,4%), con l’exploit di Genova che registra una crescita del +36,7%. Seguono con un +30% circa Roma, Torino e Napoli; dopo la battuta d’arresto nell’ultimo trimestre 2020 si riprendono anche le vendite a Milano (+14,4%), Bologna (+14,9%) e Firenze (+17,3%). Piacciono di più le case più grandi, tra 115 e 145 m2 (+41,2%) e oltre 145 m2 (+48,5%). Si segnala inoltre un aumento significativo delle compravendite dei depositi pertinenziali (cantine e soffitte), che praticamente raddoppiano rispetto a gennaio-marzo 2020, mentre box e posti auto crescono del +41,9%. Il mercato non residenziale infine, dopo il calo subito nel primo trimestre del 2020, registra una crescita importante del +51,3% per quanto riguarda il comparto terziario-commerciale con una distribuzione territoriale abbastanza omogenea. Segno + anche per le compravendite di depositi commerciali e autorimesse (+61,6%), capannoni e industrie (+43,6%) e nel settore produttivo agricolo (+53,2%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...