Prende il via il prossimo lunedì 30 settembre, a Parma, il Salone della proprietà industriale: un’occasione per imparare a difendere l’innovazione e la creatività del made in Italy, e un’esigenza che si spiega alla luce del valore sempre più decisivo che marchi e brevetti rappresentano per le imprese che vogliano competere con successo sul mercato, interno e internazionale. A darne la misura basta ricordare che solo a livello di registrazioni nazionali (cui devono aggiungersi quelle internazionali e comunitarie) marchi, modelli e brevetti contano nel 2012, secondo i dati dell’UIBM – l’Ufficio italiano brevetti e marchi che fa capo al Ministero dello Sviluppo Economico – 67.005 domande depositate. Tra queste, le domande di brevetto depositate per la categoria “invenzione” sono state complessivamente 9.217, quelle per i marchi 53.694, 1.351 di disegni e modelli e 2.743 quelle dei modelli di utilità. Per quanto riguarda l’aspetto della concessione, l’Ufficio ha approvato nel 2012 ben 5.599 brevetti per invenzione e 49.106 sul fronte marchi; 1.699 sono quelli dati per disegni e 2.197 quelli per i modelli di utilità. Guardando all’edilizia, i dati rivelano come nel 2012, considerando le categorie merceologiche riconducibili al comparto, sono state concessi in totale 2.996 marchi e complessivamente 293 brevetti per invenzione e per modello. Il Salone, organizzato presso il Palacassa di Fiere di Parma, prevederà un’intera giornata dedicata all’incontro tra aziende e professionisti in grado di offrire una consulenza specifica in materia di marchi e brevetti, a cui si affiancano momenti di formazione e aggiornamento su tematiche ‘calde’ per le imprese come la scelta degli strumenti per affrontare e, prima ancora, prevenire la contraffazione, la richiesta di finanziamenti e le opportunità per sviluppare la propria attività. Tra gli eventi in programma si segnala il primo IP Summit & Forum italiano, con la possibilità di ascoltare e interrogare direttamente i più grandi esperti sui temi di maggior interesse e attualità per le imprese. Un’esigenza di informazione e aggiornamento quanto mai attuale per il comparto dell’edilizia, che si trova ad interrogarsi sulle modalità più efficaci per proteggere i propri marchi ed i brevetti sui prodotti innovativi e tutelare il know-how, tecnico e commerciale, dell’impresa e sulla difficoltà di trovare un finanziamento per l’attuazione industriale delle proprie idee innovative e per internazionalizzare la propria attività. Una difficoltà che oggi proprio marchi, disegni e modelli e brevetti possono contribuire a superare, dato che, come si avrà modo di spiegare durante il Salone, esistono oggi fondi ministeriali a sostegno della proprietà industriale a livello nazionale e internazionale, e che modelli, invenzioni e marchi possono essere dati in pegno e quindi essere fonte di credito: due strumenti che, paradossalmente, le imprese utilizzano pochissimo, spesso perché non sanno neppure che esistono, tanto che in molti casi le richieste presentate non arrivano a coprire tutti i fondi disponibili, che quindi non vengono interamente distribuiti. Un altro mito che il Salone intende sfatare è quello dell’inutilità di difendere i propri marchi e i propri brevetti: al contrario, la protezione giudiziaria di questi diritti, affidata ad apposite Sezioni Specializzate concentrate in un numero ristretto di Tribunali per aumentarne l’efficienza, è rapida ed efficace, consentendo di ottenere il blocco delle merci contraffattorie in poche settimane o pochi mesi e oggi anche di risarcimenti importanti. Nel settore dell’edilizia lo scorso anno il Tribunale di Torino ha così tutelato vittoriosamente in poche settimane l’avviamento quasi secolare di un produttore italiano di prodotti speciali per l’edilizia, la Eraclit Venier, che rischiava di vedersi “scippare” il proprio storico marchio “Eraclit” da un concorrente straniero che aveva iniziato ad invadere il mercato con prodotti simili venduti sotto un marchio quasi identico, noto all’estero, ma mai usato in Italia e che per questo i Giudici torinesi hanno bloccato. E sempre nello stesso settore si è ottenuta tutela per il know-how di macchine di costruzione, sottratto da un ex-socio dell’impresa titolare di esso, che è stato costretto, anche qui in poche settimane, a bloccare la propria attività e a cambiare il marchio adottato, anch’esso troppo simile a quello dell’impresa da cui era uscito. Il Salone della proprietà industriale darà perciò alle imprese la possibilità di incontrare professionisti ed Istituzioni per confrontarsi sulle soluzioni per costruire, utilizzare, valorizzare e tutelare al meglio la loro “proprietà industriale”: un vero e proprio patrimonio spesso ignorato da parte delle imprese italiane, che spesso non sono consapevoli di poterne ricavare utili e protezione e che per questo purtroppo viene spesso sottovalutato. Come difendere il Made in Italy, anche in edilizia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...