Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
A cura di: la redazione Sulla scia della calorosa accoglienza riservata ai Colloqui di Bioarchitettura 2006, viene ora presentata l’edizione 2007 con temi ancora più aggiornati e calzanti: – le strategie ecologiche per raggiungere livelli di qualità mantenendo bassa l’incidenza sul patrimonio comune; – l’utilizzo e le ragioni dell’utilizzo del legno in edilizia e tutte le più avveniristiche soluzioni tecnologiche possibili; – come affrontare le dinamiche che condannano un pezzo di città ad essere periferia; – cosa significa e con quali strumenti è possibile approcciare in maniera etica la progettazione; – quali sono le possibilità edilizie della terra cruda, materiale dal grande fascino e dal minimo costo ecologico.. Cinque venerdì e Cinque grandi temi ogni volta affrontati da due protagonisti del rinnovo culturale in atto: (venerdì 11 maggio) Joachim Eble, il più raffinato architetto ecologista accanto a Ugo Sasso, pioniere della Bioarchiettura in Italia; (venerdì 18 maggio) Julius Natterer, tra i più arditi e noti progettisti di strutture in legno, insieme a Luigi Fusco Girard, profondo assertore della possibilità di convergenza tra economia ed ecologia; (venerdì 25 maggio) Roberto De Angelis, il noto sociologo che affronta con approccio antropologico il problema del disagio urbano, in dialogo con Fiamma Mignella Calvosa, riconosciuta sociologa urbana e direttrice del Centro Studi “Scenari Urbani”; (venerdì 8 giugno) Hal Levin, tra i più importanti architetti statunitensi impegnati sul fronte ecologico, insieme a Laura Palazzani, riferimento per la bioetica oltre che studiosa di filosofia del diritto; (venerdì 15 giugno) Gernot Minke, tra i più importanti sperimentatori delle tecnologie povere e progettista di grandi interventi in terra cruda, dialoga con Wittfrida Mitterer, direttrice della rivista Bioarchitettura e fautrice di strategie di ricucitura con la tradizione e la storia. L’appuntamento è presso l’Università LUMSA via Porta Castello 44 Sala Giubileo, Roma