Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Soddisfatte interamente le richieste avanzate dai Comuni sedi di Città metropolitane per l’assegnazione di spazi finanziari per i pagamenti destinati al cofinanziamento dei programmi comunitari, definiti e stanziati da un decreto del ministero dell’Economia. Lo ha stabilito la Conferenza Unificata, che è stata chiamata a ripartire 462 milioni – messi a disposizione da un decreto del Tesoro – tra le Regioni e i Comuni sedi di Città metropolitane che ne avevano fatto richiesta. Ebbene, “la limitata incidenza sul totale delle richieste dei Comuni – si legge nel Dpcm che dà il via libera al riparto degli spazi – consente di soddisfare le stesse con una contenuta riduzione del soddisfacimento delle richieste regionali”, e per questo motivo “si intende procedere alla cessione di spazi finanziari ai Comuni richiedenti per un importo pari al 100% della richiesta avanzata”. Le richieste dei Comuni sedi di Città metropolitane sono dunque state evase nella loro totalità. In tutto si tratta di spazi finanziari (ceduti ai fini dell’esclusione delle spese dal Patto di stabilità), per complessivi 54,4 milioni, così suddivisi: 2 milioni a Cagliari; 32,2 a Firenze; 5,3 a Genova; 4,6 a Messina; 9,2 a Torino; 1 a Venezia. Cofinanziamento al 100% dei programmi UE ai Comuni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...