Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Governo ha varato il Decreto sulla “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata” – che prevede che per le Società tra Professionisti costituite ex art. 10 L. 183/2011, trovano applicazione, a prescindere dalla struttura societaria, le disposizioni fiscali dettate per le associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del TUIR’ -: Questo, dicono a gran voce i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ci riporta indietro di anni. “Le STP, al contrario di quanto prevede questo Decreto Legislativo, se costituite come srl, devono avere il medesimo trattamento fiscale, con relativi vantaggi e svantaggi, così come la contribuzione previdenziale dei soci, soggettiva ed integrativa, deve essere versata alle rispettive Casse professionali; deve essere, inoltre, esplicitamente garantita la possibilità per tutti i professionisti, siano essi singoli associati o in società, di costituire reti d’impresa interprofessionali; coloro che costituiscono STP o reti d’impresa – favorendo così quella tanto auspicata aggregazione professionale che riduca il gap che l’Italia ha rispetto gli altri Paesi europei (gli architetti sono mediamente 2,5 addetti per Studio professionale) – devono poter fruire delle medesime agevolazioni concesse alle start up.” “Ci auguriamo vivamente che le Commissioni Parlamentari pongano rimedio al pasticcio realizzato dal Governo sordo – come quelli che da anni si sono succeduti – alla richiesta che da sempre gli architetti italiani hanno formulato volta a varare una strategia economica e normativa che favorisca l’aggregazione interprofessionale e che permetta – anche nella forma leggera delle reti d’impresa – di aggregare investimenti e professionalità per essere competitivi sul mercato globalizzato dei servizi professionali.” CNAPPC sulla Semplificazione Fiscale 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...