Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Dopo il grande successo del 2014, ANDIL e alcune aziende associate propongono in nuova veste la ‘Clay Zone’ all’interno della quinta edizione del Salone della Ricostruzione, che si terrà a L’Aquila dal 7 al 10 maggio. L’eccezionale esposizione contempla prodotti e soluzioni in laterizio per costruire sano, sicuro e di qualità. L’area dei laterizi farà da vetrina, offrendo ai visitatori ben 10 mock-up in scala reale di soluzioni (coperture, facciate, solai, murature) realizzate dalle aziende associate presenti, che saranno a disposizione per domande e approfondimenti. Contestualmente, verranno distribuiti gratuitamente dossier tecnici su sismica, casa NZEB, manualistica, costruire consapevole e di qualità. Elementi ulteriori saranno forniti dalla pannellistica esemplificativa di scuole in laterizio realizzate in Italia ed edifici NZEB (a consumo energetico quasi zero), sempre in laterizio. Una parete mostrerà al visitatore quanto l’Associazione sta facendo in termini di ricerca e innovazione sulla sismica. Il materiale per la casa del futuro… Pensare alla casa del futuro, che sia ecologica, duratura, salubre, sicura, che faccia risparmiare energia e contribuisca a non consumare risorse preziose per il pianeta, significa valutare prodotti e materiali con determinate peculiarità che andranno poi a comporre l’edificio. Il laterizio, attraverso le sue molteplici sfaccettature e declinazioni, è facilmente capace di soddisfare tutti questi ‘must’. Da sempre, è il principale materiale da costruzione che racchiude in sé tutti gli ingredienti necessari per un’edilizia di qualità. Multi-prestazionale per eccellenza, il laterizio riesce a coniugare gli aspetti della sicurezza con quelli della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica, del comfort abitativo e della valenza architettonica, senza che il tempo ne possa scalfire la sua efficacia. Fuori salone: a L’Aquila una delle quattro tappe del roadshow Edifici2020 “Edifici a energia quasi zero verso il 2020” mira a sensibilizzare i professionisti sul tema dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente, sia di tipo pubblico che privato, in considerazione dell’obiettivo normativo di avere entro il 2020 un parco di edifici a consumo zero. Il 13 maggio si terrà presso il San Donato Golf Resort un convegno gratuito che riguarda tanto il piano normativo, che quello tecnico/architettonico, perseguendo la sfida di promuove sul nostro territorio l’idea di un edificio NZEB (Near Zero Energy Buildings – Edifici a energia quasi zero), che assicuri risparmio e salubrità. Per registrarsi o attingere a tutte le informazioni inerenti il tour, si invita a visitare edifici2020.it. ‘Clay Zone’ al Salone della Ricostruzione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...